LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Home page - Top 10 - I segreti di Lisbona - Dove soggiornare? - 24 ore - 3 giorni - 1 settimana - Gite in giornata - Spiagge - Alfama - Belem
A Lisbona i tram sono parte integrante della rete dei trasporti pubblici e coprono molte aree della città alle quali la metropolitana non riesce ad accedere.
Vi sono due tipi diversi di tram: gli storici Remodelado e i moderni Siemens Articulado.
I Remodelado sono i pittoreschi tram gialli che sferragliano tra le strette viuzze di Lisbona. La tratta di maggior interesse è la E28, che attraversa il quartiere Alfama ed è fortemente consigliata per una visita turistica.
Un caratteristico tram Remodelado giallo
Gli Articulado sono più capienti, ma possono viaggiare solo nella parte pianeggiante della città e operano esclusivamente lungo la tratta 15E, che collega il centro di Lisbona a Belem, un rinomato quartiere turistico che vanta numerose attrazioni e monumenti storico.
Il tram E15 è il mezzo migliore per raggiungere Belem.
Il tram 15 per Belem
Oltre alle principali tratte dei trasporti pubblici, sono disponibili anche diversi tour con i tram turistici, che tuttavia sono decisamente più costosi. Questo articolo offre una presentazione della rete tramviaria di Lisbona con dettagli sulle tariffe, gli orari e informazioni utili per i turisti.
Articoli correlati: Il quartiere Belem – Il quartiere Alfama – Top 10 di Lisbona
Questa sezione riepiloga le tratte dei tram di Lisbona indicando i motivi per cui potrebbero esservi utili.
28E – Da Martim Moniz a Campo Ourique (Prazeres)
Si tratta della tratta classica attraverso i quartieri Alfama, Baixa e Chiado, che collega l’area orientale e occidentale del centro della città. Questa tratta attraversa numerose zone storiche della capitale, pertanto vorrete sicuramente percorrerla durante il vostro soggiorno a Lisbona.
Articoli correlati: Guida al tram 28E
Il tram 28 che passa davanti alla Cattedrale Sè è una tipica foto di Lisbona
15E – Da Praça Figueira ad Algés
Il tram 15 collega il centro di Lisbona (quartiere Baixa) al quartiere Belem, attraversando la LxFactory e i Docas de Santo Amaro (ex magazzini portuali trasformati in locali alla moda). Si tratta del modo migliore per spostarsi tra il centro di Lisbona e Belem.
Articoli correlati: Guida al tram 15E
Attenzione: lungo questa tratta è facile essere vittima dei borseggiatori. Prestate sempre molta attenzione agli oggetti di valore.
Il tram giallo 15E sullo sfondo giallo di Praça do Comércio
12E – Da Martim Moniz a Martim Moniz (giro di Alfama)
Questa tratta effettua un giro in senso orario nei quartieri Baixa, Mouraria e Alfama, seguendo per gran parte la tratta 28E. Costituisce una buona alternativa al 28E se avete già percorso tale tratta.
24E – Da Praça Luis Camões a Campolide
Questa tratta collega i quartieri Chiado e Príncipe Real; è utile se si vuole visitare quest’ultimo, perché si può scendere al capolinea a nord (vicino alla stazione della metro Rato) per poi dirigersi a piedi verso sud per visitare il quartiere. È la tratta meno affollata fra quelle che utilizzano i tram Remodelado.
18E – Da Cais Sodré a Belem
Questa tratta segue lo stesso percorso della 15E offrendo la possibilità di trasportare un maggior numero di passeggeri nei tratti più affollati, fra Cais Sodré e Belem. Un tempo collegava Cais Sodré a Palacio Ajuda, ma gli ampi lavori di riparazione hanno modificato la tratta in modo permanente. Ora per raggiungere Palacio Ajuda bisogna prendere l’autobus 18E.
25E – Da Martim Moniz a Campo Ourique (Prazeres)
Collega i quartieri Baixa ed Estrela, passando per Lapa e Cais do Sodré. È la tratta meno utilizzata dai turisti, ma offre una buona alternativa per recarsi a Estrela e attraversa alcune delle zone più agiate della città.
Verde - E28, Blu - E15, Viola - E12, Giallo - E24, Grigio - E25
Informazione: a Lisbona le tratte dei tram vengono indicate da un numero preceduto dalla lettera E, che sta per “elettrico”.
Suggerimento: la tratta 28E costuituisce uno dei migliori itinerari turistici di Lisbona, ma fra le 10:00 e le 18:00 si trova posto solo in piedi. Il modo migliore per trovare un posto a sedere è prendere il tram a uno dei capilinea, Martim Moniz e Campo Ourique.
Tutti i tram e gli autobus di Lisbona vengono gestiti da Carris; il sistema tariffario copre tutte le tratte dei tram. Un biglietto singolo per il tram acquistato a bordo costa 3,00€. Sui tram Articulado i biglietti si acquistano dalle apposite macchinette installate sul veicolo, mentre sui Remodelado si acquistano dal conducente.
Acquistare i biglietti sul tram è più complesso di quanto possa sembrare: entrambi i tipi di tram sono sempre molto affollati e sugli Articulado la macchinetta non dà resto, perciò bisogna avere i soldi giusti.
I tram sono una parte importante del sistema di trasporto pubblico di Lisbona e gli orari di attività riflettono la rilevanza di ogni tratta. Per le tratte 15E e 28E il servizio inizia la mattina presto e prosegue fino a tarda sera (7:00 – 23:00) con almeno quattro partenze l’ora.
La 12E è attiva fono alle 20:00, mentre la 18E termina dopo le ore di punta serali e non è attiva la domenica. La 25E è la più limitata e non è attiva durante il weekend. Gli orari precisi sono reperibili sul sito web di Carris:
http://www.carris.pt/
Nessun’altra città europea utilizza più tram vecchi come i Remodelado, che risalgono agli anni Trenta. Il motivo per cui a Lisbona vengono ancora usati è che molte strade risultano troppo strette per i tram di maggior lunghezza e in pendenza eccessiva per veicoli con più vagoni.
La maggior parte delle tratte si estende su terreni pianeggianti, con curve ampie e spazio a volontà, ma non ad Alfama! I binari dei tram di Alfama sono i più scoscesi del mondo e nelle curve la carrozza singola manca di pochissimo gli antichi edifici più sporgenti.
Quando, negli anni Novanta, l’intera rete tramviaria è stata ristrutturata, solo la tratta 15E è potuta passare ai tram moderni. Come parte del progetto, si è ritenuto più appropriato dotare i tram storici di motori, freni e componenti elettronici nuovi. Da questa opera di rimodernamento, il nome di tram Remodelado.
I nostri migliori articoli su Lisbona