LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Home page - Top 10 - Dove soggiornare? - 24 ore - 3 giorni - 1 settimana - Gite in giornata - Spiagge - Alfama - Belem
Il tram numero 28 di Lisbona collega Matrim Moniz a Campo Ourique e attraversa i famosi quartieri turistici di Graca, Alfama, Baixa ed Estrela.
Per i visitatori si tratta del classico giro turistico di Lisbona a bordo di un pittoresco tram giallo che stride e sferraglia per le strette vie della città.
Il tram numero 28 mentre sfreccia nel quartiere di Sao Bento
I graziosi tram Remodelado risalgono agli anni Trenta e in qualsiasi altra città sono visibili solo nei musei, mentre a Lisbona sono tutt’ora parte integrante della rete di trasporti pubblici.
Questi tram storici vengono ancora utilizzati perché la linea 28 non è adatta ai tram moderni per via delle numerose curve strette e delle salite e discese ripide.
Una corsa lungo il percorso del tram 28 costituisce una delle migliori visite della capitale e molti la considerano una delle principali attrazioni di una vacanza a Lisbona.
Questo articolo illustra il percorso del tram numero 28 e include tariffe, consigli per i turisti e l’elenco dei più celebri luoghi d’interesse che incontrerete lungo il percorso.
• Salite sul tram nella prima o nell’ultima parte della giornata per evitare la ressa.
• Salite a Martim Moniz o Campo Ourique: sarà più facile trovare un posto a sedere.
• Fate sempre attenzione ai borseggiatori (a tal proposito, cfr. in seguito).
• Acquistate il biglietto giornaliero per i mezzi pubblici in una qualsiasi stazione della metropolitana.
• Percorrete l’intero tragitto, perché le cose da vedere sono davvero molte (cfr. in seguito).
• Se non trovate un posto a sedere, aggrappatevi bene, perché le frenate sono molto brusche!
Il tram numero 28 di Lisbona a Portas do Sol
Un biglietto singolo acquistato a bordo del tram costa 3,00 €. Un’opzione decisamente migliore è acquistare il biglietto giornaliero per i mezzi pubblici, che include la metropolitana e tutti gli autobus e i tram e costa 6,60 €. Il problema è che questo tipo di biglietto è disponibile solo presso le biglietterie automatiche delle stazioni della metropolitana.
Una dritta: il biglietto giornaliero è ottimo per i turisti, perché include l’Elevador de Santa Justa, l’Elevador da Glória e più corse lungo tutte le tratte dei tram.
Il tram numero 28 segue questa tratta in entrambe le direzioni:
Martim Moniz – Graca – Portas do Sol – Cattedrale Se – Rua Conceição (Baixa meridionale) – Chiado – Sao Bento – Estrela - Campo Ourique
1) Basílica da Estrela 2) Assembleia da República 3) Praça Luís de Camões 4) Rua Augusta 5) Praça do Comércio 6) Igreja de Santo António 7) Sé de Lisboa 8) Portas do Sol 9) Mosteiro São Vicente 10) Graça 11) Castelo de Sao Jorge
Il tratto più affollato è quello tra Baiza e Alfama, ma durante l’alta stagione è il tram risulta zeppo per l’intera tratta. Un po’ meno ressa in genere si trova nella parte ovest del percorso, da Sao Bento a Campo Orique.
Attenzione: il tram non si ferma davanti al castello. Per raggiungere l’ingresso bisogna percorrere una ripida salita.
Il tram numero 28 in corsa per le vie di Lisbona
In conclusione: la tratta del 12 è una buona alternativa al 28 se questo è troppo affollato. Il 12 effettua un giro ad anello di Baixa e Alfama. Il servizio è gestito con i tradizionali tram Remodelado e parte da Plaza Martim Moniz, proprio come il 28.
Articoli correlati: Guida al tram 12
Una dritta: se volete solo fare un viaggio su un tram Remodelado e non vi interessa percorrere una specifica tratta, potreste prendere l’E24 anziché l’E28. Questo collega Praça Luís de Camões a Campolide ed essendo meno famoso vi si trovano quasi sempre posti a sedere liberi.
È triste dover dedicare un paragrafo ai borseggiatori del tram 28, ma si tratta di un problema che affligge la linea costantemente. I borseggiatori si approfittano dei turisti distratti o sprovveduti, pertanto, non tenete mai macchine fotografiche costose appese sulle spalle (potrebbero tagliare i cordini), conservate sempre gli oggetti preziosi in borsa e tenete zaini e borse davanti a voi, non dietro la schiena.
I borseggiatori puntano per lo più ai tram molto affollati e alla gente vicina alle uscite. Non si tratta di portoghesi, bensì di bande provenienti dall’Europa dell’est e può trattarsi sia di uomini che di donne.
Il tram 28 svolge un ruolo importante all’interno della rete urbana di Lisbona e ciò si riflette nella frequenza e negli orari del servizio. I tram partono la mattina presto (h: 7:00) e terminano il servizio a tarda sera (h: 23:00), con almeno quattro partenze all’ora tra le 7 e le 22. Per orari aggiornati consultare il sito internet di Carris ai seguenti indirizzi:
www.carris.pt
(i link si aprono in nuove schede)
Spesso i tram sono in ritardo a causa del traffico, poiché attraversano le strette vie di Alfama o sono costretti a fermarsi a causa di auto parcheggiate male. Le fermate principali sono dotate di cartelli digitali che offrono informazioni accurate sugli orari delle partenze e sono in genere molto più utili degli orari stampati, poiché sono aggiornati sui ritardi.
Una dritta: tra le 10 e le 18 i tram sono affollati; per avere buone possibilità di trovare un posto a sedere, salite a uno dei capolinea (Martim Moniz o Campo Ourique)
Aspettate un tram, poi ne arrivano tre…
Il tram numero 28 attraversa molti quartieri interessanti di Lisbona. Ecco le principali attrazioni turistiche lungo il percorso.
Estrela - Un quartiere tranquillo e florido. Il tram si ferma di fronte alla Basilica da Estrela, con la sua facciata barocca e l’enorme tetto a cupola. Di fronte alla basilica troverete il Jardim Estrela, un parco molto apprezzato dalle famiglie portoghesi, perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata di visite turistiche.
Il tram di fronte alla Basilica de Estrela
Sao Bento – Sede del parlamento portoghese, ospitato nella maestosa Assembleia da República. Si tratta di un quartiere sottovalutato e poco frequentato, ma vale la pena fare una deviazione dalle zone turistiche più popolari per visitarlo.
L’Assembleia da República a Sao Bento
Praça Luís de Camões – La principale piazza di Bairro Alto, caotica e frenetica, dove c’è sempre qualcosa da fare. Alla sera le strette vie di Bairro Alto si animano grazie a bar eccentrici e locali alla moda. Durante i fine settimana la gente finisce a fare baldoria in strada. Per cercare di tenere sotto controllo la situazione, il quartiere ha decretato la chiusura dei locali alle 2, pertanto a quest’ora molti nottambuli si dirigono verso Cais de Sodre.
Rua Conceição – Il tram si ferma nella zona meridionale di Baixa, vicina alla via pedonale di Rua Augusta e a Praça do Comércio, la piazza più bella di Lisbona.
Cattedrale Se – Il tram effettua una fermata davanti all’antica cattedrale Se e all’Igreja de Santo António, il patrono di Lisbona (oltre che degli innamorati e delle cause perse). La chiesa è stata costruita sul luogo di nascita del santo.
Portas do Sol – Una piazza molto famosa e scenografica di Alfama, che offre scorci meravigliosi sul quartiere e sull’estuario del Tago. È anche la sede del Museu de Artes Decorativas, nonché la fermata più vicina al castello.
Il punto panoramico di Portas do Sol ad Alfama
Graca – Quartiere tipicamente portoghese, ottimo per sperimentare la vita quotidiana locale. Non presenta luoghi d’interesse particolari, ma è piacevole da esplorare, con un via principale piena di bar animati e negozi a conduzione familiare.
Anjos – Quartiere multiculturale, punto d’incontro per persone di diverse nazionalità. Alcuni visitatori ne apprezzeranno le diversità, mentre altri preferiranno evitare questa zona.
I piccoli tram gialli Remodelado risalgono agli anni Trenta e vantano il fascino della tradizione con i quadranti e le leve originali e le scomode panche in legno lucido. Si chiamano “Remodelado” (ristrutturato) perché negli anni Novanta vennero rimodernati con freni e dispositivi elettrici di miglior qualità. Alcuni visitatori ritengono che i freni talvolta funzionino fin troppo bene.
I nostri migliori articoli su Lisbona