LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Il Cristo Rei è la magnifica statua di Cristo che si erge sulla sponda meridionale dell'estuario del Tago. Si tratta di un'importante meta di pellegrinaggio portoghese, ma per la maggior parte dei turisti l'attrazione principale è la splendida vista panoramica su Lisbona dalla sua piattaforma, a 82 metri di altezza.
Quella al Cristo Rei è un’apprezzata escursione di mezza giornata da Lisbona, spesso abbinata a una visita alla cittadina di Cacilhas.
Esistono molti modi per raggiungere il Cristo Rei da Lisbona, ma il percorso più spesso consigliato prevede di attraversare il fiume Tago in traghetto per poi prendere un autobus da Cacilhas fino alla statua.
Questo articolo illustra i diversi modi per raggiungere il Cristo Rei partendo da Lisbona, aiutandoti a scegliere l'opzione migliore per te.
Articoli correlati: Gite di un giorno da Lisbona – guida di Cacilhas
La statua del Cristo Rei si erge imponente sopra il fiume Tago e il ponte 25 de Abril
Il mezzo di trasporto consigliato per raggiungere il Cristo Rei è il traghetto da Cais do Sodré (a Lisbona) fino a Cacilhas, per poi proseguire con l'autobus da Cacilhas al Cristo Rei (linea 3001). L'intero percorso richiede, a seconda delle coincidenze, meno di un'ora, e il viaggio di andata e ritorno costa meno di 5 €. Le informazioni complete sul viaggio sono incluse più avanti nell'articolo.
È possibile prendere un taxi o Uber/Bolt da Lisbona al Cristo Rei, ma il viaggio in questo modo diventa molto lungo. Ci sono circa 14 km dal quartiere di Baixa al Cristo Rei, e un viaggio senza traffico richiede circa 20 minuti. Una corsa tipica costa circa 12 € per un massimo di quattro persone. Tuttavia, il traffico intenso intorno al ponte 25 de Abril può far lievitare notevolmente la tariffa. Gli autisti di Uber/Bolt devono pagare un pedaggio di 2,15 € sul ponte 25 de Abril per rientrare in città.
Nota: il sentiero pedonale lungo il fiume da Cacilhas all'ascensore Boca do Vento e al ristorante Ponto Final al momento è chiuso. I vecchi magazzini che costeggiano il lungomare sono stati dichiarati pericolanti e il progetto di riqualificazione potrebbe iniziare a breve.
L'autobus di Carris Metropolitana per il Cristo Rei in attesa alla stazione degli autobus di Cacilhas
Se disponi di un'auto, è molto facile raggiungere il Cristo Rei, e ci sono molti parcheggi gratuiti nella zona. Il viaggio in auto verso il Cristo Rei attraversa il ponte sospeso 25 de Abril; tuttavia, durante le ore di punta, il ponte rappresenta un notevole collo di bottiglia, con ingorghi presso i caselli in direzione nord, verso la città.
Non esiste un autobus diretto da Lisbona al Cristo Rei; le linee più vicine fermano sull'autostrada A2 subito dopo il ponte 25 de Abril (GPS: 38.673, -9.173). Da qui, bisogna affrontare una camminata in salita di 15 minuti (850 m) fino al Cristo Rei.
L'autobus è utile per il ritorno a Lisbona, dato che la camminata è più veloce e breve (essendo in discesa e non dovendo attraversare l'A2). In più, ci sono molte corse, poiché ogni autobus diretto a Lisbona ferma qui.
Il nostro parere: tra tutte le opzioni, il percorso in traghetto e autobus è il modo migliore per raggiungere il Cristo Rei. Se sei un turista, questo itinerario si rivela più piacevole, poiché include un viaggio in traghetto e l'opportunità di visitare la cittadina di Cacilhas.
Le sezioni seguenti spiegheranno nel dettaglio come spostarsi da Lisbona al Cristo Rei via Cacilhas.
La statua del Cristo Re, alta 25 m, si erge su un piedistallo di 82 m, che ospita la piattaforma panoramica.
La prima tappa del viaggio verso il Cristo Rei è l'attraversamento del fiume Tago. Un traghetto di linea economico, gestito da TransTejo, parte dal terminal di Cais do Sodré e attraversa il Tago fino a Cacilhas.
Il terminal dei traghetti di Cais do Sodré fa parte del complesso della stazione ferroviaria omonima, da cui partono tutti i treni diretti a ovest lungo la costa dell'Estoril fino a Cascais. La stazione di Cais do Sodré è il capolinea della linea verde della metropolitana e il terminal dei traghetti è un edificio a parte appena fuori dalla stazione ferroviaria.
Il traghetto per Cacilhas
Il traghetto da Cais do Sodré a Cacilhas è un servizio importante per i pendolari, e il numero di corse lo dimostra. Nelle ore di punta ci sono fino a sette partenze all'ora, con corse che iniziano la mattina presto e proseguono fino a tarda notte. Nei fine settimana le corse sono meno frequenti (due o tre partenze all'ora); gli orari aggiornati sono consultabili sul sito web di TransTejo:
https://ttsl.pt/passageiros/horarios-de-ligacoes-fluviais/ligacao-cacilhas-cais-do-sodre/
(Il link si apre in una nuova scheda)
Consiglio: è meglio evitare di usare il traghetto nelle ore di punta, quando è affollato di pendolari.
Il biglietto singolo per il traghetto costa 1,55 € e viene addebitato sulla carta Navegante, la tessera dei trasporti pubblici usata in tutta Lisbona. L'acquisto iniziale della carta costa 0,50 €. I biglietti si possono acquistare in biglietteria o presso le macchinette automatiche. Queste ultime dispongono di istruzioni in tutte le principali lingue europee e sono facili da usare. La traversata in traghetto è breve, dura appena 10 minuti.
Suggerimento: purtroppo il traghetto non dispone di un'area di osservazione esterna, ma sali sul ponte superiore per godere di una vista migliore.
Partendo da Lisbona, dal lato destro (tribordo) potrai ammirare il ponte 25 de Abril, mentre dal lato sinistro (babordo) avrai una vista migliore sul lungomare della città.
Dal terminal dei traghetti, con una breve passeggiata di 150 metri, si arriva alla stazione degli autobus di Cacilhas. Prima di prendere l'autobus, ti consigliamo di fare un giro per Cacilhas.
Che ne dici di un tour con un piccolo gruppo?
Uno dei modi migliori per scoprire Lisbona e incontrare altri viaggiatori è partecipare a un tour guidato. Collaboriamo con Getyourguide.com da sette anni e tra i loro migliori tour di Lisbona ci sono:
La linea 3001, gestita da Carris Metropolitana, collega Cacilhas al Cristo Rei. Si tratta di un servizio stagionale che in estate effettua 2-3 corse all'ora, ridotte a una corsa ogni ora in inverno. L'orario aggiornato è consultabile sul sito web di Carris Metropolitana:
/www.
Una corsa singola in autobus costa 1,25 € e il biglietto deve essere pagato in contanti. In alternativa, puoi usare una carta Navegante prepagata per soli 0,85 € a viaggio, se hai caricato del credito in precedenza. Alla stazione degli autobus di Cacilhas, ogni stallo riporta chiaramente le linee in partenza.
Il viaggio in autobus da Cacilhas al Cristo Rei dura 15 minuti e attraversa le strade residenziali e commerciali di Cacilhas e Almada. L'autobus 3001 termina la sua corsa davanti all'edificio amministrativo del complesso del Cristo Rei, da cui, con una breve passeggiata, si raggiunge la statua.
Suggerimento: se l'attesa per l'autobus 3001 è lunga, potresti prendere un Uber o un Bolt (4 €) o un taxi (6 €). Potrebbero esserci anche tuk-tuk o altri veicoli turistici, la cui tariffa è di 5 € a persona.
L'autobus 3001 in attesa alla stazione degli autobus di Cacilhas
La fermata dell'autobus al Cristo Rei
Cacilhas è nota per i suoi ristoranti di pesce economici e le sue Cervejarias (birrerie), che si affacciano sulla piazza principale e su Rua Cândido dos Reis. Sono ottimi per un pranzo veloce e sono molto più economici di quelli del centro di Lisbona. Tra i ristoranti migliori ci sono:
Restaurante Farol – un'istituzione centenaria a pochi passi dal terminal dei traghetti, che attrae la gente del posto con le sue generose portate a base di pesce.
Solar Beirão – un ristorante a conduzione familiare fondato nel 1968 che serve deliziosi piatti di pesce.
Cabrinha – nascosto in una via laterale di Rua Cândido dos Reis, questo ex magazzino di vini è molto amato dalla gente del posto.
La principale attrazione di Cacilhas è il vascello Dom Fernando II e Glória, l'ultima nave a vela della marina portoghese. Questa meravigliosa fregata è stata restaurata con cura e può essere visitata al costo di 4 €. Nel prezzo d'ingresso è inclusa anche la visita all'NRP Barracuda, un sottomarino degli anni Sessanta ritirato dal servizio nel 2010, che aveva un equipaggio di 56 persone.
I ristoranti e le Cervejarias di Cacilhas
La Dom Fernando II e Glória
Il sottomarino NRP Barracuda
Il ristorante Ponto Final
L'ingresso al complesso del Cristo Rei è gratuito; si paga un biglietto di 8 € solo se si desidera salire in cima alla torre per accedere alla piattaforma panoramica, situata a 80 metri di altezza.
Suggerimento: la piattaforma offre una vista panoramica incredibile, ma dal belvedere sulla scogliera si scattano foto migliori. La piattaforma panoramica è infatti circondata da un'alta recinzione che rovina lo sfondo delle foto.
All'interno del complesso del Cristo Rei c'è un bar che serve pasti semplici, bevande e snack. Gli orari di apertura della statua del Cristo Rei sono stagionali e sono disponibili sul sito web del Santuário Nacional de Cristo Rei:
https://cristorei.pt
Il belvedere in cima al Cristo Rei
Il belvedere in cima alla scogliera è migliore per selfie o foto di gruppo
Dopo aver visitato il Cristo Rei, puoi tornare a Lisbona con gli stessi mezzi dell'andata, ma un metodo più veloce è prendere l'autobus dalla fermata sull'autostrada A2.
Il ritorno in autobus verso Lisbona offre un viaggio panoramico, poiché attraversa il ponte 25 de Abril. Da questa fermata partono numerose corse, vi si fermano tutte le linee dirette a nord (come gli autobus da Sesimbra, Costa da Caparica, Setúbal e Almada). In genere, tutte le linee di autobus per Lisbona terminano alla stazione di Sete Rios o in piazza Marquês de Pombal; entrambe le fermate sono collegate alla metropolitana.
La tariffa dell'autobus è di 2,30 €. Quando torni a Lisbona in autobus, cerca di sederti sul lato del finestrino vicino alla porta, perché da lì avrai le migliori viste sul fiume Tago e su Lisbona.
La fermata per le corse dirette a Lisbona si trova sul lato orientale dell'A2 (GPS: 38.674, -9.173) e non è necessario attraversare la strada per raggiungerla. Un sentiero scende dal Cristo Rei fino all'A2; vi si accede prendendo la strada a destra dalla rotonda di fronte al santuario.
Sebbene sia possibile utilizzare queste linee di autobus anche da Lisbona per raggiungere il Cristo Rei, sconsigliamo questa opzione. Il viaggio comporterebbe una ripida camminata in salita dalla fermata dell'autobus del ponte 25 de Abril fino al Cristo Rei e l'attraversamento di un ponte pedonale sopra dieci corsie di traffico; inoltre, potrebbe creare confusione a causa dei molteplici punti di partenza a Lisbona.
La fermata dell'autobus sul lato dell'autostrada A2, per il ritorno a Lisbona
I nostri migliori articoli su Lisbona