LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Lisbona è una città vivace e carismatica, una delle più belle capitali d'Europa. Con la sua ricca storia, le splendide attrazioni turistiche e la vibrante vita notturna, è una meta turistica davvero affascinante.
È una città ampia e variegata, e idealmente servirebbero tre giorni per visitarla a fondo, ma anche in 48 ore puoi vivere un'esperienza ricca e divertente. In due giorni, riuscirai a visitare le principali attrazioni, a immergerti nella vivace vita notturna, ad assaggiare deliziose specialità locali e a creare ricordi indimenticabili di questa splendida città.
Questo articolo ti propone un itinerario di due giorni a Lisbona per sfruttare al meglio il tuo tempo, che si tratti di un weekend di vacanza o di una tappa di un tour più ampio del Portogallo.
Articoli correlati: Presentazione di Lisbona - 3 giorni a Lisbona
Questo itinerario è pensato appositamente per chi visita Lisbona per la prima volta e rappresenta un ottimo modo per iniziare a conoscere la città.
• Primo giorno, mattina: quartiere Baixa
• Primo giorno, pomeriggio: quartiere Alfama
• Secondo giorno, mattina: quartiere Belém
• Secondo giorno, pomeriggio: quartiere Parque das Nações
Ecco una mappa interattiva per questo tour di due giorni a Lisbona. Il primo giorno è evidenziato in verde, il secondo in blu. (Nota: ingrandisci e rimpicciolisci per visualizzare tutti i punti d'interesse).
Attrazioni del primo giorno: 1) Praça do Comércio 2) Rua Augusta 3) Elevador de Santa Justa 4) Rossio 5) Praça dos Restauradores 6) Igreja de Santo António 7) Cattedrale Sé 8) Castelo de São Jorge 9) Punto panoramico Portas do Sol 10) Panteão Nacional 11) Mercado da Ribeira (mercato alimentare) 12) Pink Street (Rua Rosa)
Attrazioni del secondo giorno: 13) Mosteiro dos Jerónimos 14) Padrão dos Descobrimentos 15) Torre de Belém 16) Pastéis de Belém 17) Museu Nacional dos Coches 18) Parque das Nações 19) Oceanário de Lisboa 20) Torre Vasco da Gama
Alternative per il secondo giorno: 21) Sintra 22) Cascais 23) Praia de Carcavelos
L'itinerario suggerito si concentra su Lisbona, ma potresti anche dedicare il secondo giorno a una visita a Sintra o a una giornata di relax in una delle spiagge nei dintorni della capitale.
Sintra è la meta più popolare per una gita fuori porta da Lisbona. Qui si trova il magnifico Palácio Nacional da Pena, l'attrazione turistica più famosa della regione. Sintra è collegata a Lisbona da un treno diretto. Ecco una guida completa a Sintra.
Se visiti Lisbona durante l'estate, potresti preferire una giornata di relax in spiaggia alla frenesia della città.
Ci sono molte belle spiagge vicino a Lisbona. Per chi visita la città per la prima volta, consigliamo Praia de Carcavelos, mentre la località balneare più affascinante è Cascais. (Guida a Cascais – Guida alle spiagge di Lisbona – Praia de Carcavelos).
Se scegli una di queste opzioni per il secondo giorno, ti consigliamo comunque di seguire l'itinerario del primo giorno (visita dei quartieri Baixa e Alfama) e di esplorare il resto della città in un'altra occasione.
Il coloratissimo Palácio Nacional da Pena è uno dei palazzi più belli d'Europa
Cascais è una magnifica miscela di imponenti ville del XIX secolo e splendide spiagge
Praia de Carcavelos è la spiaggia più grande della costa di Lisbona ed è collegata alla capitale da un treno diretto.
Nella prossima sezione, troverai l'itinerario di 48 ore a Lisbona descritto nel dettaglio, con link a guide più approfondite.
Il quartiere Baixa è il cuore pulsante di Lisbona e il punto di partenza ideale per la tua visita.
Baixa è caratterizzato da splendide piazze, vivaci vie dello shopping ed eleganti edifici del XVIII secolo in stile pombalino. Il quartiere fu completamente distrutto dal devastante terremoto del 1755 e la sua ricostruzione ha dato vita a uno dei migliori esempi al mondo di pianta a scacchiera.
La piazza più maestosa di Baixa è Praça do Comércio, un tempo centro del commercio di Lisbona, che si affaccia sull'estuario del Tago. Da Praça do Comércio si dirama Rua Augusta, un'elegante via dello shopping ricca di caffè all'aperto e ristoranti. All'estremità nord di Rua Augusta si trova Praça Rossio, considerata dai lisboeti il vero cuore della città.
A est di Praça do Comércio, troverai la piacevole passeggiata lungo il fiume Ribeira das Naus, che conduce al quartiere Cais do Sodré e al Mercado da Ribeira (Timeout Market), un paradiso per gli amanti del cibo.
Articoli correlati: Guida al quartiere Baixa
Storicamente Praça do Comércio era il cuore del commercio di Lisbona
Praça da Figueira è una delle maestose piazze del quartiere Baixa
La Ribeira das Naus si affaccia sull'estuario del Tago
Il quartiere Alfama è un labirinto di vicoli che si snoda dalle rive del Tago fino al Castelo de São Jorge.
Storicamente, Alfama era il quartiere più povero di Lisbona, situato fuori dalle mura della città. Oggi, invece, ha un'atmosfera trendy e una vivace scena artigianale, ed è una delle zone più caratteristiche della città.
Ad Alfama si trovano molti degli edifici più antichi di Lisbona, tra cui la Cattedrale Sé, il Castello di São Jorge e le rovine del teatro romano. Il cuore del quartiere è attraversato dal tram 28, con i suoi pittoreschi tram gialli che sferragliano su per le colline e lungo le strette curve.
Preparati a salite ripide, perché Alfama si estende su due colline. Ma la fatica sarà ricompensata da splendidi punti panoramici, come il Miradouro da Graça e le Portas do Sol.
Alfama è anche il luogo di nascita del Fado, un genere musicale malinconico cantato dalle mogli dei pescatori che attendevano il ritorno dei loro mariti. Assistere a un concerto di Fado dal vivo in un locale tipico o durante una cena al ristorante è un'esperienza unica che non puoi perderti a Lisbona.
Articoli correlati: Guida ad Alfama – Guida al tram 28
La Cattedrale Sé si erge sul quartiere Alfama
Tra il 1255 e il 1521 la nobiltà portoghese governò il Portogallo dal Castelo de São Jorge
Il Fado è un genere musicale commovente e appassionato cantato da una solista accompagnata dalla chitarra classica portoghese
A Lisbona ci sono due zone principali per la vita notturna: Rua Rosa (nel quartiere Cais do Sodré) e il quartiere Bairro Alto.
Bairro Alto è un dedalo di stradine con numerosi ristoranti che offrono musica dal vivo e piccoli bar alla moda. Durante il fine settimana, le strade si riempiono di gente e l'intero quartiere si trasforma in una grande festa a cielo aperto.
I locali di Bairro Alto chiudono verso le 2:00, ma la notte continua ai piedi della collina, nel quartiere Cais do Sodré. Un tempo quartiere a luci rosse, oggi Cais do Sodré è il cuore pulsante della vita notturna di Lisbona, che prosegue fino all'alba. La maggior parte dei locali si concentra in Rua Rosa, nota anche come Pink Street.
Pink Street (Rua Rosa)
Durante l'alta stagione, la domanda di hotel e alloggi a Lisbona è molto elevata. Ti consigliamo di prenotare il tuo alloggio il prima possibile per assicurarti le migliori tariffe.
La mappa qui sotto mostra la posizione di hotel e appartamenti a Lisbona. Inserendo le date del tuo soggiorno, la mappa mostrerà prezzi e disponibilità aggiornati:
Booking.comNella zona occidentale di Lisbona si trova l'affascinante quartiere di Belém, una delle aree turistiche più interessanti della città.
Belém si estende lungo le rive del Tago e un tempo ospitava i cantieri navali di Lisbona. Da qui, nel XVI secolo, i grandi esploratori portoghesi salparono alla scoperta delle rotte marittime per l'India e il Brasile. In seguito, le ricchezze accumulate con il commercio delle spezie finanziarono la costruzione del maestoso Mosteiro dos Jerónimos.
Belém offre una serie di piacevoli parchi e giardini all'italiana che si affacciano sulle acque del Tago, dove sorgono anche la splendida Torre de Belém, l'imponente monumento Padrão dos Descobrimentos e l'interessante Museu Nacional dos Coches.
A Belém troverai così tante attrazioni che probabilmente ti servirà gran parte della giornata per visitarle tutte.
Articoli correlati: Il quartiere Belém
Il Mosteiro dos Jerónimos venne finanziato con la tassa del 5% imposta sul commercio delle spezie. Grazie ai cospicui finanziamenti, la costruzione si protrasse per oltre 100 anni.
Il Padrão dos Descobrimentos commemora gli esploratori portoghesi del XVI secolo
Il Museu Nacional dos Coches vanta un'ampia collezione di carrozze trainate da cavalli
Il Parque das Nações rappresenta il volto moderno di Lisbona, costruito in occasione dell'Expo 1998.
Si estende lungo le rive del Tago e offre straordinari esempi di architettura moderna, oltre a giardini con giochi d'acqua e installazioni artistiche create per l'Expo.
L'attrazione principale è il magnifico Oceanário de Lisboa, uno degli acquari più belli d'Europa, dedicato alla vita marina. A Parque das Nações troverai anche il Ciência Viva (un museo scientifico interattivo perfetto per i bambini), il casinò di Lisbona, una teleferica, un grande centro commerciale e un'ampia scelta di ristoranti.
Il Parque das Nações è un luogo ideale da visitare nelle calde giornate estive.
Articoli correlati: Parque das Nações
Il tema di Expo '98 erano gli oceani
La Torre Vasco da Gama è l'edificio più alto di Lisbona e la funivia si estende per l'intera lunghezza di Parque das Nações
Il giardino Garcia de Orta a Parque das Nações
In alternativa, nel pomeriggio potresti visitare Avenida da Liberdade e il quartiere Príncipe Real.
Avenida da Liberdade è la via dello shopping più elegante di Lisbona, un viale alberato con negozi di lusso, boutique e hotel di charme. All'estremità di Avenida da Liberdade si trovano Praça Marquês de Pombal e il Parque Eduardo VII, che offre una vista panoramica sul centro città.
Príncipe Real è uno dei quartieri più esclusivi di Lisbona. Al centro si trova il Jardim do Príncipe Real, mentre le strade circostanti sono caratterizzate da maestosi edifici del XIX secolo. Questo quartiere ha un'atmosfera tranquilla e autenticamente portoghese, molto diversa dalla frenesia del centro.
Articoli correlati: Guida a Príncipe Real
I maestosi edifici di Príncipe Real
I nostri migliori articoli su Lisbona