LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Home page - Top 10 - Dove soggiornare? - 24 ore - 3 giorni - 1 settimana - Gite in giornata - Spiagge - Alfama - Belem
L’Elevador de Santa Justa è un’attrazione davvero unica di Lisbona. Questa meraviglia dell’epoca industriale (XIX secolo) trasporta i passeggeri per 45 metri dal quartiere Baixa a Largo do Carmo.
L’Elevador de Santa Justa risale a un’epoca in cui il ferro battuto non era soltanto un materiale da costruzione, ma anche un’elegante forma d’arte.
L’esterno della struttura è adornato da splendidi archi neogotici e motivi geometrici, mentre all’interno due sontuose cabine in legno a finitura lucida portano rapidamente in cima i passeggeri.
Nel corso della storia, l’Elevador de Santa Justa ha costituito una parte inestimabile della rete di trasporti pubblici di Lisbona, ma al giorno d’oggi costituisce pricipalmente un’attrazione turistica, nonché una delle principali attrazioni del quartiere Baixa.
A confermarne la funzione prettamente turistica, sulla cima è stata realizzata una piattaforma panoramica da cui si gode di una splendida vista del centro di Lisbona.
Trattandosi di un’attrazione turistica molto apprezzata, si possono formare lunghe code e il biglietto di andata e ritorno ha un costo piuttosto elevato (5,30€). Tuttavia, in questo articolo vi spieghiamo come evitare la coda e prendere l’Elevador a un prezzo molto più conveniente; inoltre, vi raccontiamo la storia di questo magnifico marchingegno.
Articoli corelati: Guida al quartiere Baixa – Lisbona in due giorni
L’Elevador sale per sette piani su una delle colline più ripide di Lisbona
L’Elevador de Santa Justa è aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 23:00 (dalle 7:30 alle 21:00 in inverno). Fra le 9:00 e le 21:00 vengono effettuate sei partenze ogni ora (ovvero ogni 10 minuti), ma negli orari di punta il servizio può essere più frequente.
Il biglietto di andata e ritorno costa 5,30€ e include l’ingresso alla piattaforma panoramica, aperta dalle 9:00 alle 23:00 in estate e dalle 9:00 alle 21:00 in inverno. La tariffa d’ingresso alla piattaforma panoramica è di 1,50€.
Nella parte inferiore, l’ingresso dell’Elevador de Santa Justa si trova in Rua Augusta, mentre nella parte superiore vi si accede da Largo do Carmo tramite una passerella di 25 metri.
Breve storia dell’Elevador de Santa Justa
1896 – Il concilio di Lisbona propone la costruzione di un ascensore
1900 – Inizia la costruzione sotto la direzione di Raoul Mesnier du Ponsard
31 agosto 1901 – La passerella e la torre vengono inaugurate da re Carlos I
Fine del 1901 – Il motore a vapore utilizzato per azionare l’ascensore viene installato sulla cima della torre
10 luglio 1902 – L’ascensore viene inaugurato e aperto al pubblico
1907 - Il motore a vapore viene sostituito da un motore elettrico
2006 – Viene effettuato un importante progetto di restrutturazione e vengono aggiunte moderne funzioni di sicurezza
Tecnicamente l’Elevador de Santa Justa fa parte della rete di trasporti pubblici di Lisbona ed è gestito da Carris, l’azienda del trasporto pubblico. Ciò significa che la corsa sull’Elevador è inclusa nel biglietto per i mezzi pubblici valido per 24 ore, acquistabile in qualsiasi stazione della metropolitana al prezzo di 6,40€.
Nota: il biglietto valido per 24 ore non è disponibile alla biglietteria dell’Elevador de Santa Justa, ma può essere acquistato in tutte le stazioni della metro. La stazione Rossio è la più vicina all’Elevador.
Il biglietto valido per 24 ore è estremamente conveniente poiché include non soltanto tutti gli autobus, le linee della metro e i tram, ma anche le funicolari e i tram storici. Pertanto, include le tre funicolari Glória, Bica e Lavra (3,80€ per il biglietto di andata e ritorno), l’Elevador de Santa Justa (5,30€ per il biglietto di andata e ritorno) e l’affascinante tram E28 (3,00€ per un biglietto singolo).
Nota: il biglietto valido per 24 ore non include l’ingresso alla piattaforma panoramica dell’Elevador de Santa Justa.
Consiglio: pochissimi turisti conoscono l’Ascensor da Lavra, che offre il giro in funicolare più tranquillo e autentico di Lisbona.
Articoli correlati: Il tram E28 – Guida alla metropolitana
Durante la stagione estiva possono formarsi lunge code per l’acquisto dei biglietti e le cabine possono risultare estremamente affollate. Per un’esperienza più piacevole vi consigliamo di effettuare la corsa sull’Elevador o molto presto o molto tardi nel corso della giornata, evitando gli orari di punta dalle 10:00 alle 15:00.
La piattaforma panoramica può ospitare al massimo 29 persone alla volta, pertanto anche in questo caso possono verificarsi lunghe attese nelle ore di punta.
Consiglio: i tempi di attesa per salire e scendere dall’Elevador sono sempre piuttosto elevati. Un’opzione migliore è salire in collina con l’Ascensor da Glória (da Praça Dos Restauradores) per poi scendere con l’Elevador de Santa Justa. Questo itinerario include il punto panoramico Jardim de São Pedro de Alcântara e l’Igreja de São Roque, la più bella chiesa di Lisbona. Per una mappa e una guida al quartiere Baixa, consultare questo articolo.
La piattaforma panoramica in cima all’Elevador de Santa Justa è uno dei luoghi più romantici di Lisbona, in particolare di sera. Anche se non è il punto panoramico più alto della città, fornisce viste impareggiabili sul quartiere Baixa, fino al Castelo de São Jorge. Il panorama vale la spesa di 1,50€ per il biglietto d’ingresso e la terrazza non è mai troppo affollata, perché il numero di persone ammesse è limitato. La piattaforma è raggiungibile tramite una stretta scala a chiocciola.
Curiosità storica: in origine la piattaforma panoramica ospitava il motore a vapore che alimentava l’Elevador. Questo motore non sollevava l’ascensore direttamente, bensì pompava acqua in due taniche posizionate sotto le cabine e collegate a un cavo d’acciaio. L’acqua aumentava il peso della cabina in alto sollevando quella in basso e la velocità veniva controllata da freni meccanici. Nel 1907 questo motore venne sostituito da un motore elettrico.
Suggerimento: il castello e la Cattedrale Sé godono dell’illuminazione migliore al tramonto. Per foto e selfie perfetti, recatevi sulla piattaforma nel tardo pomeriggio o di sera.
Articoli correlati: I migliori punti panoramici di Lisbona
L'Elevador de Santa Justa fu progettato da Raul Mesnier de Ponsard, allievo del grande artigiano del ferro Gustave Eiffel, il cui capolavoro fu la magnifica Tour Eiffel. Dopo gli studi con Eiffel, Ponsard tornò nella propria città natale, Lisbona, e progettò il proprio capolavoro in ferro: l’Elevador de Santa Justa.
Divesamente dalla Tour Eiffel, l’Elevador de Santa Justa serviva a risolvere un effettivo problema di Lisbona: come risalire le ripide colline sotto la calura estiva. I fondi per il progetto vennero forniti dalla corte reale e la costruzione ebbe inizio nel 1900.
La struttura gotica e la passerella vennero inaugurate formalmente da re Carlos I nell’agosto del 1901, ma in questa fase le cabine e il motore a vapore non erano ancora stati installati.
L’apertura ufficiale si tenne il 10 luglio 1902, dopo due frenetiche giornate di controlli e verifiche. Il giorno di apertura effettivo si verificò un violento temporale con lampi e piogge torrenziali, ma il primo giorno utile vennero venduti oltre 3000 biglietti. Al termine del primo anno, oltre mezzo milione di passeggeri aveva utilizzato l’Elevador, rendendolo celebre quasi quanto la Tour Eiffel.
Originariamente l’Elevador era azionato da un enorme motore a vapore, ma nel 1907 questo venne sostituito da un motore elettrico, decisamente più sicuro e meno inquinante, che aziona l’ascensore ancora oggi.
Nel 1973 l’Elevador de Santa Justa è diventato di proprietà pubblica ed è stato incluso nella Carris, una società gestita dal governo, che gestisce anche la rete dei tram e degli autobus. Nel 2002 l’Elevador de Santa Justa e le tre funicolari Lavra, Glória e Bica sono stati classificati monumenti nazionali.
L'Elevador de Santa Justa può trasportare fino a 29 passeggeri in ognuna delle due cabine per i 45 metri di salita. L’interno di ogni cabina è decorato con legno scuro a finitura lucida, specchi e quadranti in ottone, rimasti inalterati dall’inaugurazione svoltasi nel 1902.
Da Largo do Carmo una passerella di 25 metri collega la tromba principale dell'Elevador a Baixa. I montanti e i supporti trasversali in ferro battuto dell’Elevador sono stati sapientemente modellati in archi neogotici.
I nostri migliori articoli su Lisbona