LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Il tram 15 collega Praça da Figueira al Jardim de Algés, ed è la linea tranviaria più frequentata di Lisbona. È un percorso fondamentale nella rete di trasporto pubblico, in quanto rappresenta il collegamento principale con la zona occidentale della città, che include i quartieri di Belém e Alcântara.
Né Belém né Alcântara sono serviti dalla metropolitana; per raggiungerli con i mezzi pubblici, il tram E15 è l'opzione migliore, sicuramente più comoda del treno o dell'autobus. Questa linea parte dal centro di Baixa (Praça da Figueira) e passa per Praça do Comércio, una delle piazze principali di Lisbona.
Una corsa singola sul tram E15 costa 3,10€, ma puoi risparmiare utilizzando un "biglietto Zapping" (1,61€) o il biglietto giornaliero (6,80€). Troverai maggiori informazioni su entrambi più avanti in questa guida. Il tragitto da Praça da Figueira a Belém dura circa 40 minuti e attraversa diversi quartieri interessanti.
La linea E15 utilizza i moderni tram "Articulado" e i nuovissimi "CAF", non i pittoreschi tram gialli che percorrono le linee E28, E12 ed E24.
Essendo l'unico mezzo pubblico che serve le zone occidentali di Lisbona, il tram 15 è spesso affollato. Ti consigliamo di prenderlo all'inizio del percorso (a Praça da Figueira), dove avrai maggiori possibilità di trovare posto a sedere. Ricorda che i tram affollati sono purtroppo frequentati anche da borseggiatori: fai attenzione ai tuoi oggetti di valore.
Questo articolo è una guida turistica indipendente al tram E15 di Lisbona, per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo viaggio.
Articoli correlati: Il quartiere di Belém - Il tram 28
Il tram “CAF” della linea E15 a Praça da Figueira.
Il tram E15 corre lungo l'estuario del Tago e collega il centro di Lisbona ai quartieri occidentali. Il percorso attraversa Baixa, Cais do Sodré, Alcântara, Belém e Algés.
Le fermate più interessanti per i turisti sono:
• Praça da Figueira/Rua da Prata – per visitare il centro di Baixa.
• Praça do Comércio – per vedere la zona sud di Baixa.
• Cais do Sodré – per la Pink Street e il mercato TimeOut.
• Cais da Rocha – per il Museu Nacional de Arte Antiga.
• Calvário – per la LX Factory e il quartiere di Alcântara.
• Altinho (MAAT) – per il museo MAAT e la zona est di Belém.
• Mosteiro dos Jerónimos – la fermata principale per Belém.
• Largo da Princesa – per la Torre di Belém e la zona ovest di Belém.
La mappa interattiva qui sotto mostra il percorso del tram E15, con le fermate principali segnate in verde e le principali attrazioni turistiche lungo il percorso in giallo. (Nota: ingrandisci o riduci la mappa per vedere tutti i punti):
Fermate principali del tram: 1) Praça da Figueira/Rua da Prata 2) Praça do Comércio 3) Cais do Sodré 4) Cais da Rocha 5) Calvário 6) Altinho (MAAT) 7) Mosteiro dos Jerónimos 8) Largo da Princesa
Attrazioni turistiche lungo il percorso: 9) Praça do Comércio 10) Pink Street 11) Mercato gastronomico TimeOut 12) Museu Nacional de Arte Antiga 13) LX Factory 14) Molo di Santo Amaro 15) Capela de Santo Amaro 16) Museo MAAT17) Museu dos Coches 18) Mosteiro dos Jerónimos 19) Padrão dos Descobrimentos 20) Torre di Belém
La maggior parte dei turisti che visitano Belém (7) prende il tram da Praça da Figueira (1), Praça do Comércio (2) o Cais do Sodré (3). Ti consigliamo di salire a Praça da Figueira (1), perché, essendo l'inizio del percorso, avrai più possibilità di trovare posto a sedere. A Cais do Sodré (3), essendo una grande stazione ferroviaria, salgono solitamente molti passeggeri.
Il servizio del tram E15 è gestito da Carris, l'azienda di trasporto pubblico di Lisbona. Tutte le linee di tram sono precedute dalla lettera “E”, che sta per Elétrico (tram in portoghese).
Il tram E15 passa davanti al Mosteiro dos Jerónimos a Belém.
Una corsa singola sul tram E15 costa 3,10€ e puoi acquistare il biglietto dal conducente o dalla macchinetta automatica a bordo.
I nuovi tram “CAF” accettano pagamenti contactless, ma per gli altri tram servono i contanti. Spesso le macchinette automatiche non danno il resto, quindi è meglio avere con te delle monete e banconote quando visiti Lisbona.
Non ci sono biglietti di andata e ritorno per il tram E15, quindi, se acquisti i biglietti a bordo per andare e tornare da Belém o Alcântara, spenderai 6,20€. Ci sono però alternative più economiche.
Un'opzione più conveniente è il biglietto "Zapping", che riduce la tariffa a 1,47€. Per utilizzare questo biglietto, devi caricare del credito su una carta "Navegante", una tessera ricaricabile accettata su tutti i mezzi pubblici di Lisbona. L'unico inconveniente è che puoi caricare la carta solo in una stazione della metropolitana, non sul tram.
Consiglio: ti consigliamo di acquistare una carta "Navegante" e caricarla con 15€ di credito. Questo ti permetterà di utilizzare in modo semplice ed economico qualsiasi autobus o tram a Lisbona.
In alternativa, puoi acquistare il biglietto giornaliero al prezzo di 6,80€. Questo ti permette di utilizzare in modo illimitato tutti i mezzi pubblici di Lisbona, inclusi l'Elevador de Santa Justa (5,30€), l'Elevador da Glória (3,80€) e il tram 28 (3,10€).
Sia il biglietto giornaliero che il biglietto "Zapping" si possono acquistare presso le macchinette automatiche in qualsiasi stazione della metropolitana. La stazione più vicina alla fermata di Praça da Figueira è la stazione di Rossio, sul lato nord della piazza.
Il tram E15 “CAF” alla fermata di Praça do Comércio, diretto verso Belém.
Il tram “Articulado”, un po' più vecchio, alla stessa fermata, ma diretto verso Baixa.
Ci sono diversi modi per raggiungere Belém dal centro di Lisbona: tram, autobus, treno, taxi e app di ride-sharing (Uber e Bolt).
Il tram E15 è l'opzione migliore tra i mezzi pubblici, e offre un servizio diretto da Baixa, il cuore turistico di Lisbona. Il tram ha partenze regolari, circa ogni dieci minuti.
Acquistare i biglietti del tram è più semplice che acquistare quelli del treno, perché alla stazione di Cais do Sodré le code per la biglietteria sono spesso lunghe, soprattutto in estate.
Ci sono anche molte linee di autobus che raggiungono Belém, ma la varietà dei percorsi e dei punti di partenza può confondere i turisti. Il tram è molto più semplice da utilizzare.
Se preferisci prendere l'autobus, la linea migliore è la 728, che collega Restelo (a ovest) con Parque das Nações (a nord-est), costeggiando l'estuario del Tago per gran parte del percorso.
Se parti da Cais do Sodré, il treno è una buona alternativa per arrivare a Belém, ed è anche la più veloce. L'unico inconveniente è che la stazione ferroviaria è spesso affollata, soprattutto in estate, quando molti prendono il treno per raggiungere le spiagge a ovest di Lisbona.
Consiglio: il modo più veloce per arrivare a Belém è con un'app di ride-sharing, come Uber o Bolt. La tariffa si aggira sui 6-8€ per un massimo di quattro persone.
Articoli correlati: Come arrivare a Belém?
Il treno per Cascais attraversa Belém.
L’E15 è un'importante linea di trasporto pubblico. Il servizio inizia al mattino presto (alle 6:00) e termina a tarda sera (alle 23:00), con cinque partenze all'ora tra le 7:00 e le 22:00 (quattro la domenica e nei giorni festivi).
Alle fermate principali troverai tabelloni informativi che indicano l'orario della prossima partenza. Sono molto più affidabili degli orari stampati, disponibili sul sito web di Carris:
www.carris.pt/
(il link si apre in una nuova scheda)
Il tram E15 è la principale linea di trasporto pubblico per la zona ovest di Lisbona e gran parte del suo percorso costeggia l'estuario del Tago. Ecco alcune delle attrazioni turistiche che incontrerai lungo il tragitto:
Cais do Sodré – Un quartiere recentemente riqualificato, oggi centro della vita notturna di Lisbona. La stazione ferroviaria di Cais do Sodré collega Lisbona a Cascais e alle spiagge di Estoril. In generale, Cais do Sodré è più facile da raggiungere in metropolitana.
Av. Infante Santo – Un'elegante zona di Lisbona, con vecchi moli trasformati in ristoranti, bar e locali alla moda affacciati sulla marina di Doca do Espanhol e sul Ponte 25 de Abril. Per un po' di cultura, visita il Museu do Oriente. Se cerchi locali notturni, dirigiti verso il Kings & Queens o il K Urban Beach (più vicini a Santos).
Calvário - Questa fermata è vicina alla LX Factory, una ex fabbrica trasformata in un centro per artigiani e artisti. All'interno dei vecchi magazzini troverai ristoranti trendy, bancarelle di artisti indipendenti e bar originali. Se vuoi capire perché Lisbona è diventata una meta così popolare per startup, viaggiatori e nomadi digitali, questo è il posto giusto da visitare.
Santo Amaro – Qui si trova la sede dei tram Carris e il museo dei trasporti pubblici museu.carris.pt/
Il tram E15 può essere molto affollato e, trattandosi di un tram moderno, non offre la stessa esperienza dei classici tram che sferragliano per Alfama.
Un'alternativa interessante al tram E15 è l'autobus 728. Questo autobus percorre tutta la riva del Tago, da Belém (a ovest) al Parque das Nações (a nord-est), passando per i quartieri di Baixa e Alfama. Le partenze sono frequenti (almeno tre ogni ora) e un biglietto costa 2,00€ (oppure è incluso nel biglietto giornaliero).
A Belém, l'autobus 728 ferma vicino alla fermata del tram, mentre a Baixa ferma a ovest di Praça do Comércio. Puoi visualizzare il percorso completo dell'autobus qui:
www.carris.pt
(il link si apre in una nuova scheda)
Purtroppo, i borseggiatori sono presenti sui tram affollati di Lisbona, e i turisti devono essere prudenti.
Questi borseggiatori sono opportunisti e prendono di mira soprattutto i turisti distratti o che non usano il buon senso. Metti sempre gli oggetti di valore nelle borse, non lasciare macchine fotografiche costose appese al collo (i lacci possono essere tagliati) e tieni zaini e borse davanti a te.
Uno dei trucchi usati dai borseggiatori è quello di afferrare borsette o portafogli quando le porte del tram si stanno chiudendo, quindi un modo per evitarli è stare lontano dalle porte. I borseggiatori si vestono in modo anonimo per confondersi tra la folla e possono essere sia uomini che donne.
I nostri migliori articoli su Lisbona