LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Home page - Top 10 - Dove soggiornare? - 24 ore - 3 giorni - 1 settimana - Gite in giornata - Spiagge - Alfama - Belem
Il Parque das Nações (Parco delle Nazioni) rappresenta il lato straordinariamente moderno di Lisbona.
Questo quartiere si estende lungo la riva nordorientale dell’estuario del Tago; si trattava di un’area industriale che in seguito è stata convertita in area espositiva in occasione di Expo ’98.
Dopo l’evento, la zona ha subito una seconda trasformazione, diventando un importante centro per gli affari e le aziende di livello nazionale.
Questo articolo offre una presentazione di Parque das Nações e include un itinerario guidato, informazioni turistiche e dettagli sulle attrazioni principali.
Articoli correlati: 3 giorni a Lisbona – Gite in giornata da Lisbona
Consiglio: Parque das Nações offre molte interessanti attività per famiglie. Se viaggiate con bambini di qualsiasi età, dovreste progettare di trascorrervi una giornata.
Per visitare interamente Parque das Nações ci vuole mezza giornata; spesso questo itinerario viene scelto per la terza giornata di permanenza a Lisbona. La metro è il mezzo migliore per raggiungere il quartiere, che è servito dalla stazione Oriente della linea rossa.
Di seguito è disponibile una mappa interattiva con un possibile itinerario di visita del Parque das Nações. Il punto di partenza è la stazione ferroviaria/della metro Oriente. La visita richiede due ore, ma ci vorrà più tempo se desiderate visitare l’oceanario o il museo Ciência Viva.
Principali attrazioni dell’itinerario: 1) Estação do Oriente 2) Centro Vasco da Gama 3) Statua della lince iberica 4) Casinò de Lisboa 5) Pavilhão do Conhecimento 6) Oceanário de Lisboa 7) Funivia (terminale sud) 8) Jardins da Água 9) Giardino Garcia de Orta 10) Torre Vasco da Gama
Negli ultimi anni la vita notturna a Parque das Nações ha subito un cambiamento: i pub karaoke e i night club aperti fino a tardi sono stati sostituiti da ristoranti eleganti e bar raffinati.
Passeggiando a Parque das Nações si capisce subito che l’acqua è strettamente legata a molte delle mostre originarie e degli edifici costruiti per Expo 98. Infatti, il tema dell’Expo è stato “gli oceani del mondo”. Tra l’altro l’evento coincideva con il 500° anniversario del viaggio di Vasco da Gama verso l’India, motivo per cui molti edifici di Parque das Nações portano il nome del celeberrimo esploratore.
Per alcune attrazioni il legame con la tematica dell’oceano e con Vasco da Gama è molto evidente, mentre per altre è più sottile. Tali attrazioni includono:
• l’Oceanário de Lisboa (un oceanario, non un acquario);
• la Torre de Vasco da Gama, che rappresenta l’albero maestro di una caravella con tanto di coffa. L’hotel edificato in seguito rende questo fatto meno evidente;
• i due complessi residenziali che rappresentano le caravelle di Vasco da Gama. Le torri vengono anche chiamate Torre de São Gabriel e Torre São Rafael, dal nome delle due imbarcazioni;
• i Jardins da Água, che vantano una cascata e numerose fontane;
• il Centro Vasco da Gama, che dovrebbe rappresentare una nave da crociera;
• il Ponte de Vasco da Gama, che all’epoca della costruzione era il ponte sospeso sull’acqua più lungo d’Europa;
• i vulcani d’acqua (non si sa quale sia il legame con l’oceano, ma sono indubbiamente divertenti).
I vulcani d’acqua, spettacolari nelle calde giornate estive!
Il Parque das Nações è una buona scelta di quartiere per i visitatori che desiderano per la loro vacanza o il loro weekend a Lisbona una zona della città più tranquilla e rilassata.
Sulla cartina, l’Expo Park potrebbe sembrare molto distante dal centro storico di Lisbona, ma è servito da eccellenti mezzi pubblici.
La stazione Oriente è collegata alla linea rossa della metropolitana (ed è vicina all’aeroporto), mentre l’autobus 728 va direttamente a Belem passando per Baixa e Alfama. All’interno del Parque das Nações c’è un’ampia scelta di ristoranti e tutti gli hotel sono moderni, essendo stati costruiti negli ultimi dieci anni.
L’Oceanario di Lisbona è una delle più grandi attrazioni turistiche della capitale. Il complesso è costituito da un’enorme vasca centrale e altre quattro esterne che rappresentano i quattro ecosistemi oceanici. La gamma dei tipi di pesci è eccezionale e tra le attrazioni più interessanti troviamo giocose lontre marine, minacciosi squali, goffi pinguini e granchi d’altura.
The Oceanarium is mesmerising
Considerando che ci sono soltanto cinque vasche, il percorso di visita è progettato in maniera intelligente, così che le vasche siano visibili sia da sopra che da sotto, il che offre aspetti completamente diversi degli ambienti. Il prezzo del biglietto d’ingresso potrebbe sembrare piuttosto elevato, 16,20 € per gli adulti, ma ne vale la pena.
Una dritta: È meglio evitare l’Oceanario nei fine settimana, quando rischia di essere molto affollato. Durante la stagione di picco, ci sono orari di apertura prolungati, rimane aperto fino a tardi la sera, il momento ideale per visitarlo.
Una dritta: olti visitatori si fermano alla prima finestra della vasca principale, ma la vasca è visibile su quattro lati, con gli ultimi sempre più tranquilli.
Il Pavilhão do Conhecimento è un museo delle scienze che si concentra più sui display interattivi che sulle descrizioni scritte. Il museo è esclusivamente progettato per i bambini, ma i genitori non si annoieranno poiché le esposizioni sono creative e intelligenti. Il biglietto d’ingresso costa 9/6 € (adulti/bambini) e anche in questo caso ne vale la pena.
La funivia si estende per tutta la lunghezza del parco, dall’Oceanario a sud alla Torre de Vasco da Gama a nord. Le cabine volano silenziose sopra l’estuario con corse di 8 minuti e la posizione elevata offre meravigliose viste panoramiche sul parco. I biglietti possono essere acquistati come biglietti singoli in entrambe le direzioni per 3,95 €, oppure come biglietti di andata e ritorno per 6,00 €.
La torre di Vasco da Gama è l’edificio più alto di Lisbona ma, essendo situato sulle rive dell’estuario, non lo sembra. Un tempo sulla cima c’era un esclusivo ristorante rotante e una piattaforma panoramica, ma ora sono stati chiusi; ci si augura che con la costruzione del nuovo hotel a cinque stelle, questo fantastico punto panoramico possa un giorno riaprire. La torre porta avanti la tematica degli oceani di Expo ’98 ed è stata costruita per rappresentare l’albero e la coffa di una nave con un pennone.
La Torre da Vasco da Gama, il più alto edificio di Lisbona
Il ponte di Vasco da Gama fu costruito per alleggerire il traffico dal ponte sospeso Ponte de 24 Abril e fu aperto in concomitanza con Expo ’98. Il ponte ha una lunghezza totale di 17 km e al momento della sua apertura era il ponte più lungo d’Europa.
Il ponte ha un design semplicistico ed è realizzato esclusivamente in calcestruzzo, ma le notevoli dimensioni sono entusiasmanti, soprattutto se visto da sotto, dal Parque do Tejo.
I piccoli giardini di Garcia d’Orta rappresentano i cinque diversi paesi scoperti dagli esploratori portoghesi: Brasile, Goa, Mozambico, Indonesia e Azzorre. Tutte le piante e lo stile di ciascuno dei giardini riflettono il proprio paese d’origine e molte specie non sono originarie del Portogallo.
Il centro commerciale Vasco da Gama è uno dei più grandi di Lisbona, con una gamma di negozi e marchi multinazionali inseriti in un complesso commerciale ben progettato. Tra gli aspetti più notevoli del centro abbiamo l’ampia zona ristorazione al secondo piano, il cinema all’ultimo piano e il supermercato Continental al piano terra – ideale per cibi con buon rapporto qualità/prezzo, articoli da toilette, ecc. Sopra il centro commerciale si ergono due condomini che rappresentano due delle navi di Vasco da Gama usate per il suo epico viaggio in India: la Sao Gabriel e la Sao Rafael.
Centro commerciale Vasco da Gama
Molti dei rilevanti edifici del Parque das Nações sono intitolati a Vasco da Gama, il più grande esploratore portoghese, che scoprì la rotta verso l’India. Fu commemorato in Expo ’98, poiché l’Expo coincise con i 500 anni dall’inizio delle scoperte portoghesi che portarono ai gloriosi anni del Portogallo.
Il Parque das Nações, a Lisbona, è facile da raggiungere, poiché è servito dalla stazione Gare do Oriente. La Gare do Oriente comprende una metropolitana (linea rossa), autobus e una grande stazione ferroviaria, disposta su tre piani di una struttura ultramoderna in acciaio e vetro. La metropolitana è il metodo più semplice per spostarsi nei quartieri storici e turistici di Lisbona. Per i viaggiatori notturni, ci sono sempre molti taxi in attesa di trovare passeggeri.
Il Parque das Nações è stata la sede dell’Esposizione Universale del 1998 e viene ancora chiamato Expo Park o semplicemente Expo dai residenti di Lisbona. L’Expo ’98 coincise con le celebrazioni portoghesi per il cinquecentesimo anniversario dell’arrivo in India di Vasco da Gama, nel 1498. Questo sottopose agli organizzatori un tema flessibile e diversificato basato sugli oceani del mondo, intitolato “Gli oceani: un patrimonio per il futuro”.
Expo ’98 fu considerato un grande successo per il Portogallo, promuovendo la nuova forza industriale del piccolo paese e avendo anche aiutato il Portogallo ad unirsi alla moneta unica europea. Questa sicurezza andò però dolorosamente distrutta dopo il crollo economico del 2007.
Dopo che le biglietterie di Expo ’98 chiusero, molti temettero che la zona sarebbe diventata una costosa area in disuso, come lo era prima degli eventi dell’Expo. La buona gestione e l’accortezza degli organizzatori ha assicurato invece la trasformazione in un trendy e importante centro d’affari di Lisbona.
I nostri migliori articoli su Lisbona