LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Home page - Top 10 - Dove soggiornare? - 24 ore - 3 giorni - 1 settimana - Gite in giornata - Spiagge - Alfama - Belem
La metropolitana di Lisbona è economica e sicura e spesso costituisce il mezzo più veloce per spostarsi nella capitale portoghese. La città è dotata di quattro linee della metro, per un totale di 46 km di percorso e 55 stazioni.
Il primo treno della giornata parte alle 6:30 e il servizio prosegue fino all’1:00 di notte, tuttavia alcune stazioni meno frequentate chiudono alle 21:30. La frequenza del servizio dipende dall’ora della giornata e dai giorni della settimana, ma in linea generale i treni partono ogni 6–12 minuti.
La metropolitana è il mezzo di trasporto ideale per raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto, nonché il sistema da prediligere per gli spostamenti in città. Questa guida fornisce una panoramica della rete della metro, i dettagli relativi ai viaggi e una mappa della metropolitana di Lisbona aggiornata al 2022.
Articoli correlati : Dall’aeroporto di Lisbona al centro della città
La metropolitana di Lisbona copre la maggior parte della capitale portoghese
Sono disponibili due tipi di biglietto per la metropolitana di Lisbona, ma tutte le principali zone turistiche e l’aeroporto si trovano nella zona 1. Nel 2022 i prezzi dei biglietti della metro ammontavano a:
• €1.50 – Biglietto per singola corsa
• €6.40 – Biglietto valido per 24 ore per viaggi illimitati, valido anche per linee di autobus e tram.
Nota: non sono disponibili biglietti di andata e ritorno, ma è possibile acquistare più biglietti singoli per poter effettuare anche i viaggi di ritorno.
La tariffa del biglietto viene addebitata sulla carta riutilizzabile “Viva Viagem”, che ha un prezzo di 0,50 €. Su questa carta possono essere memorizzati diversi biglietti della metro, tra cui i biglietti per la corsa singola, il pass giornaliero o il credito della carta ricaricabile “Zapping”.
Nota: la carta “Viva Viagem” è personale. Ogni passeggero dovrà avere la propria.
Stazione della metropolitana di Olaias
Mappa della metro di Lisbona aggiornata al 2022
La carta Viva Viagem può essere utilizzata su tutti i mezzi pubblici urbani e suburbani di Lisbona, inclusi i traghetti pendolari e i treni per Sintra e Cascais. La carta ha una validità di 12 mesi.
Anche se la carta è utilizzabile su tutti i mezzi pubblici della città, è in grado memorizzare un solo tipo di biglietto (ad esempio biglietto della metro, biglietto del treno o pass urbano valido per 24 ore). La carta non può memorizzare più biglietti diversi; in questo caso la soluzione è utilizzare una carta ricaricabile “Zapping”.
Le biglietterie automatiche della metropolitana accettano monete, banconote e carte
Biglietto Zapping
Il biglietto Zapping consente di caricare la scheda Viva Viagem, utilizzabile per il pagamento di tutti i mezzi pubblici. Questi biglietti sono utili se si desidera usare i mezzi pubblici, ma non con frequenza tale da optare per il biglietto valido per 24 ore con viaggi illimitati. Le tariffe Zapping sono leggermente inferiori al costo dei biglietti normali: per la metro €1,45 anziché €1,50, mentre per il tram €1,25 anziché €2,85.
Un altro possibile utilizzo dei biglietti Zapping è il pagamento dei biglietti per treni o traghetti suburbani: ciò vi eviterà di dover acquistare un’altra carta Viva Viagem, nonché lunghe code alle stazioni ferroviarie. È possibili caricare sulla carta Viva Viagem un importo da €3 a €40 presso qualsiasi biglietteria automatica della metropolitana.
Il biglietto della metro che usiamo noi
Quando portiamo amici e parenti a visitare Lisbona, acquistiamo sempre il biglietto valido per 24 ore con viaggi illimitati. Oltre a essere economico, include tutti gli autobus, la metro e i tram, oltre alla finucolare e all’Elevador de Santa Justa. Il biglietto per l’Elevador de Santa Justa, che offre il miglior panorama sul centro di Lisbona, costa € 5,50.
La metropolitana di Lisbona è pulita, sicura e abbastanza moderna
I biglietti per la metro si possono acquistare presso le biglietterie o le biglietterie automatiche. Tuttavia, le biglietterie sono sempre affollate nelle stazioni principali, come quella dell’aeroporto o Rossio, oppure sono chiuse nelle stazioni meno frequentate. Le biglietterie automatiche sono facili da usare e forniscono istruzioni in diverse lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Metropolitano de Lisboa, la compagnia ufficiale che gestisce il servizio, ha realizzato un utile documento in formato PDF che mostra tutte le schermate e le fasi dell’acquisto dei biglietti presso le biglietterie automatiche. Il documento è in inglese ed è visionabile a questo indirizzo:
https://www.metrolisboa.pt/..Machines_HowToBuy_Carris-MetroTicket.pdf
(Il link si apre in una nuova scheda. Poiché il documento ha una dimensione di 1,4Mb ci impiega un po’ ad aprirsi…)
L’ingresso della metro all’aeroporto di Lisbona
Quando si acquista un biglietto presso una biglietteria automatica, viene stampata una ricevuta: conservatela sempre, nel caso in cui ci sia qualche problema con la carta viva Viagem. Per ogni viaggio è necessario usare la carta due volte, una per entrare e una per uscire dalla stazione della metro. Passate la carta Viva Viagem sul sensore sul lato destro del tornello: in questo modo si aprirà; tuttavia se passate la carta immediatamente dopo il passeggero precedente, il tornello non si aprirà.
Come per tutti i mezzi pubblici in città affollate, prestate sempre attenzione in modo da evitare di essere derubati. Il numero di furti nella metro di Lisbona non è più elevato che in altre grandi città, ma siate sempre vigili! Se prendete la metro a tarda sera, scegliete un vagone in cui ci sia gente e tenetevi alla larga dai tipi loschi.
Vi sono quattro linee della metro caratterizzare da un pratico codice a colori: blu, giallo, verde e rosso. La linea verde collega la zona turistica intorno a Baixa e la stazione ferroviaria a Cascais. La linea rossa college l’Expo Park e l’aeroporto alle altre linee. Le linee gialla e quella blu, meno recenti, seguono le strade principali della città dirigendosi a nord e a nord-ovest e sono meno rilevanti per i turisti.
La costruzione della metropolitana di Lisbona ha avuto inizio il 7 agosto 1955; mentre il primo viaggio è avvenuto il 29 dicembre 1959. La tratta iniziale si estendeva per soli 6,5 km e collegava Baixa al Jardim Zoológico. Negli anni Ottanta venne realizzato un anello intorno all’area centrale della città e nel 1995 la rete venne divisa in due linee, la gialla e la blu.
Nel maggio del 1998 venne realizzata una terza linea, quella rossa, per collegare la stazione Alameda all’area espositiva Expo 98. Nel 2004 le linee blu, gialla e verde vennero estese ulteriormente. L’estensione che raggiunge l’aeroporto Portela, aperta nel settembre 2013, collega la linea rossa all’aeroporto, per poi collegarsi a tutte le altre linee. Questo collegamento provocò numerose controversie perché si era programmato di sostituire l’aeroporto nel giro di meno di 10 anni. Attualmente la metropolitana di Lisbona si estende per 46 km (25 miglia) ed è dotata di 55 stazioni.
I nostri migliori articoli su Lisbona