LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
L’Ascensor da Bica è un'incantevole funicolare che collega i quartieri Cais do Sodré e Bairro Alto.
Chiamata spesso anche Elevador da Bica, non è solo una delle maggiori attrazioni di Lisbona, ma anche un efficiente mezzo di trasporto pubblico.
Questa affascinante funicolare collega due delle zone turistiche più popolari di Lisbona e rappresenta un vero e proprio prodigio ingegneristico dell'era industriale. Le due carrozze sono dipinte esternamente di un giallo vivace, mentre all'interno presentano pannelli in legno verniciato e leve di ottone per il conducente.
L’Elevador da Bica è la più famosa delle tre funicolari di Lisbona (le altre due sono Glória e Lavra), grazie alla sua posizione panoramica e alla vista sull'estuario del Tago. Il rovescio della medaglia di questa popolarità è che spesso si formano lunghe code per salirvi e, nelle ore di punta, può essere difficile trovare posto a sedere all'interno delle carrozze.
Inoltre, dato che Bica si trova nel cuore della vita notturna e nel centro artigianale di Lisbona, la funicolare è spesso ricoperta di graffiti. Durante la tua visita, potrebbe non essere immacolata come nelle immagini di questa guida.
Questo articolo si propone come una guida all'Ascensor da Bica per il turismo indipendente, per aiutarti a vivere al meglio la tua esperienza.
La carrozza 2 aspetta in cima all’Elevador da Bica
I quadranti e le leve tradizionali della funicolare
Le funicolari sono mezzi efficienti per trasportare passeggeri su e giù lungo pendii ripidi. L'impianto funziona collegando le due carrozze a un cavo che passa attraverso una puleggia in cima all'inclinazione.
La carrozza che sale è aiutata dal peso dell'altra carrozza che scende, riducendo al minimo l'energia necessaria.
Solitamente, il motore utilizzato per far muovere i vagoni è situato in cima alla salita, ma le funicolari di Lisbona sono particolari, in quanto hanno motori elettrici collocati sotto ciascuna delle carrozze.
Il cavo usato per trainare l’Elevador da Bica è nascosto sotto il livello della strada e, da lontano, assomiglia a una terza rotaia
Dipende dalla direzione in cui viaggi, dal motivo per cui vuoi prenderla e da quanto è affollata.
Se ti interessa l'esperienza puramente turistica, provala pure, ma tieni presente che il viaggio è breve (circa tre minuti). Solitamente la coda alla stazione alla base è più corta.
Se vuoi usare l’Elevador da Bica per lo scopo per cui è stata creata, ovvero salire in cima alla collina da Cais do Sodré, ne vale sicuramente la pena, poiché la salita è ripida e in estate può essere davvero faticosa. Per questo spostamento, è consigliabile avere un biglietto da 24 ore per il trasporto pubblico o un biglietto zapping (maggiori informazioni più avanti).
Se invece vuoi usarla per scendere a Cais do Sodré, non ne vale la pena. La discesa a piedi è più veloce del viaggio in funicolare, e il quartiere Bica è pittoresco e perfetto per una passeggiata.
Infine, se il tuo obiettivo è fotografare la funicolare e le sue caratteristiche rotaie, ti consigliamo di dirigerti verso l’Elevador do Lavra, che è sempre molto più tranquillo.
La carrozza inferiore in attesa alla stazione
L’Ascensor da Bica collega Rua de São Paulo (a Cais do Sodré) a Rua do Loreto, al limitare del quartiere Bairro Alto. Il tracciato, lungo 283 metri, segue l'intera lunghezza del quartiere Bairro da Bica, da cui la funicolare prende il nome.
L’Elevador da Bica sale per un’inclinazione che ha una pendenza media dell’11%, la meno ripida delle tre funicolari di Lisbona; Lavra ha una pendenza del 23%!
Una corsa di andata e ritorno costa 3,80 €, ma esistono opzioni più economiche (che ti spiegheremo più avanti) rispetto all'acquisto di un biglietto dal conducente al momento dell'imbarco. Non esiste una tariffa per una corsa singola, e il biglietto che si acquista a bordo si può pagare solo in contanti – non sono accettati pagamenti con carta. Il viaggio in funicolare è breve (dura circa 5 minuti) e l'esperienza turistica potrebbe deluderti se hai pagato il biglietto a prezzo pieno e hai atteso a lungo in coda.
La funicolare è aperta dalle 7:00 dal lunedì al sabato e dalle 9:00 la domenica, e funziona fino alle 21:00. In alta stagione, c'è una partenza ogni 12 minuti circa.
È facile non notare l’entrata della stazione alla base in Rua de São Paul, poiché dall'aspetto è identica agli ingressi degli edifici circostanti.
La fermata della funicolare in cima alla collina registra code molto lunghe, poiché si trova nei pressi dell'area turistica del Bairro Alto. Nelle ore di punta, i passeggeri sono spesso costretti a stare in piedi, il che può essere scomodo. Ciascuna delle carrozze ha una capacità di 23 passeggeri: 9 seduti e 14 in piedi. Se la coda è lunga, valuta se tornare più tardi o optare per il più tranquillo Elevador do Lavra. I momenti migliori per prendere l’Ascensor da Bica sono la mattina presto (prima delle 10:00) o dopo le 16:00.
L’Ascensor da Bica fa parte della rete di trasporto pubblico di Lisbona ed è gestita da Carris, che la identifica come la linea "53E".
Consiglio: prima di prendere la funicolare per scendere a Cais do Sodré, assicurati di fare un salto al Miradouro de Santa Catarina, uno dei migliori punti panoramici del centro di Lisbona, vicino all’Elevador da Bica.
La tariffa in contanti per l’Elevador da Bica è elevata ed è pensata principalmente per i turisti, ma Carris, l'azienda dei trasporti pubblici, giustifica il prezzo con la scomodità di gestire i contanti.
Esistono opzioni molto più economiche per pagare il viaggio sull’Ascensor da Bica, a seconda di quanto pensi di utilizzare i mezzi pubblici durante la tua visita.
Se hai intenzione di usare molto i mezzi pubblici durante la giornata, esiste un biglietto da 24 ore che costa 6,80 € e include tutte le funicolari, i tram, la metropolitana e gli autobus. È un'opzione molto conveniente se desideri salire anche sul tram numero 28 (3 € per una corsa singola), sull’Elevador da Glória (3,80 €) e sull’Elevador de Santa Justa (5,30 €!) nell'arco delle 24 ore.
L'altra opzione, se non hai intenzione di usare spesso i mezzi pubblici, è utilizzare un biglietto zapping. Questo richiede di caricare del credito su una carta Viva Viagem (0,50 € per l'acquisto iniziale) e offre tariffe ridotte; ad esempio, l’Ascensor da Bica costa 1,70 €.
L'unico inconveniente è che sia il biglietto da 24 ore sia il biglietto zapping possono essere acquistati solo da una biglietteria automatica in una stazione della metropolitana. La stazione più vicina è Cais do Sodré, alla base della salita.
Un consiglio: ti consigliamo di acquistare un biglietto zapping con almeno 15 € di credito per il tuo soggiorno a Lisbona, poiché semplifica notevolmente gli spostamenti con i mezzi pubblici e può essere utilizzato anche per pagare il viaggio in treno per Sintra o Cascais.
Il quartiere Bairro da Bica è molto carino e merita una passeggiata fino alla stazione alla base della funicolare
L’Elevador da Bica, la terza funicolare costruita a Lisbona, fece la sua corsa inaugurale il 28 giugno 1892. La funicolare, con il suo intelligente sistema ad acqua, fu progettata dall'ingegnere portoghese Raoul Mesnier du Ponsard, allievo di Gustave Eiffel, il progettista della Torre Eiffel di Parigi.
L'iniziale funicolare ad acqua degli anni '80 dell'Ottocento funzionava grazie al riempimento e allo svuotamento di serbatoi posti sui tetti delle carrozze, in modo da sfruttare la forza di gravità per far viaggiare i vagoni sui binari. Quando la carrozza in alto doveva scendere, il suo serbatoio veniva riempito d'acqua e il peso la faceva scorrere verso il basso, trascinando allo stesso tempo l'altra carrozza verso l'alto.
Questo originale sistema ad acqua influenzò il funzionamento delle funicolari anche quando passarono prima al vapore e poi all'elettricità, poiché l'alimentazione fu mantenuta direttamente sulle carrozze: una caratteristica insolita per la maggior parte delle funicolari.
Il motore dell’Ascensor da Bica fu convertito a vapore nel 1896, poi elettrificato nel 1924 con le due carrozze tuttora in funzione.
I nostri migliori articoli su Lisbona