LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

Cacilhas, Lisbona: guida turistica per il 2025

Cacilhas è il quartiere fluviale più autentico nei dintorni di Lisbona, situato proprio di fronte alla capitale, sull'altra sponda del fiume Tago. Questo quartiere operaio offre ai visitatori un affascinante contrasto con l'elegante centro di Lisbona, e unisce storia marittima, eccezionali ristoranti di pesce e viste mozzafiato sullo skyline della città.

Il quartiere si trova a soli 10 minuti di traghetto da Cais do Sodré, il che lo rende una meta ideale per una facile ma appagante gita di mezza giornata. A differenza dei quartieri di Lisbona presi d'assalto dai turisti, Cacilhas conserva il suo carattere portoghese autentico: qui i residenti sono più numerosi dei visitatori e i ristoranti si rivolgono a una clientela locale esigente, piuttosto che a gruppi organizzati.

Nata come villaggio di pescatori e divenuta poi sede dei grandi cantieri navali Lisnave, Cacilhas offre una prospettiva unica sul patrimonio marittimo di Lisbona. Anche solo il viaggio in tragetto per raggiungerla ne vale la pena, poiché regala alcune delle migliori viste di Lisbona a solo 1,55 €.

Questa guida ti aiuterà a scoprire i musei marittimi di Cacilhas, a trovare i migliori ristoranti di pesce e a comprendere le recenti modifiche all'accesso al lungofiume.

Le attrazioni principali di Cacilhas

Fragata D. Fernando II e Glória – L'ultima nave da guerra a vela del Portogallo è ora una magnifica nave-museo. Questa fregata del 1843, splendidamente restaurata, offre ai visitatori la possibilità di esplorare la storia navale attraverso i suoi quattro ponti.

Fragata D. Fernando II e Glória

Ristorante Ponto Final – Il ristorante più fotografato di Lisbona si trova su uno stretto molo di pietra che si protende nel Tago, con le sue sedie gialle così vicine all'acqua che potrai sentire le onde sotto il tavolo.

Ponto Final

Il sottomarino Barracuda — Entra in questo sottomarino dell'epoca della guerra fredda per sperimentare le condizioni claustrofobiche vissute dal suo equipaggio di 54 uomini durante le settimane trascorse nelle profondità dell'Atlantico.

submarine Barracuda

Pesce fresco a prezzi locali — È qui che i lisbonesi vengono a mangiare pesce autentico, senza i rincari per turisti. Dalle semplici sardine alla griglia agli elaborati piatti di frutti di mare, la qualità è eccezionale.

Cacilhas restaurants

Traversata panoramica in traghetto — La traversata offre viste spettacolari dello skyline di Lisbona, del Ponte 25 de Abril e della statua del Cristo Rei, affermandosi come una delle gite panoramiche con il miglior rapporto qualità-prezzo in Europa.

ferry to Cacilhas

Aggiornamento importante: chiusura del sentiero sul lungofiume

La principale passeggiata lungofiume (Cais do Ginjal), che collega il terminal dei traghetti al ristorante Ponto Final, è chiusa per motivi di sicurezza a causa del rischio di crollo dei muri di contenimento. Non è quindi possibile passeggiare lungo la riva del fiume per arrivare a Ponto Final. Esiste una deviazione più lunga, che però attraversa strade residenziali piuttosto anonime.

Per raggiungere i ristoranti sul lungofiume, devi ora seguire la deviazione ufficiale attraverso la parte alta di Cacilhas:
• Sali per Rua Cândido dos Reis dal terminal dei traghetti.
• Segui le indicazioni per l'Elevador da Boca do Vento (un ascensore panoramico gratuito).
• Prendi l'ascensore, che scende per 50 metri lungo la scogliera (la vista è magnifica).

Cais do Ginjal

I vecchi magazzini del Cais do Ginjal sono destinati alla demolizione e il sentiero è attualmente chiuso.

Cosa vedere a Cacilhas

Il percorso marittimo
Le attrazioni a tema marittimo si trovano a meno di 100 metri dal terminal dei traghetti e formano un comodo circuito museale:

1. Fragata D. Fernando II e Glória
Questa straordinaria fregata a vela servì la Marina Portoghese dal 1843 al 1878, percorrendo oltre 100.000 miglia nautiche. Dopo un devastante incendio nel 1963, fu abbandonata fino al completo restauro in occasione dell'Expo di Lisbona del 1998. Oggi i visitatori possono esplorare gli alloggi del capitano, i ponti di batteria e le zone riservate all'equipaggio. La nave è più grande di quanto non ti aspetti e ben conservata, e offre uno spaccato autentico della vita navale del XIX secolo.

2. Submarino Barracuda
Questo sottomarino di progettazione francese fu in servizio durante la guerra fredda, dal 1968 al 2010. Ora che si trova in un bacino di carenaggio, i visitatori possono addentrarsi nei suoi stretti corridoi e vedere come vivevano i 54 membri dell'equipaggio in condizioni così anguste. La visita è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia o ha difficoltà motorie.

3. Farol de Cacilhas
Questo affascinante faro rosso e bianco ha una storia straordinaria. Costruito nel 1886, ha guidato le navi tra le nebbie del Tago fino al 1983. Dopo essere stato demolito, fu spedito alle Azzorre per sostituire un faro danneggiato da un terremoto. Nel 2009, in seguito a una campagna locale, è tornato a Cacilhas e ora sorge su un molo moderno vicino alla sua posizione originaria. Benché oggi abbia una funzione puramente decorativa, è un luogo perfetto per le foto.

4. Igreja de Nossa Senhora do Bom Sucesso
Costruita tra il 1756 e il 1759 come ringraziamento per la sopravvivenza della città al terremoto del 1755, questa chiesa custodisce magnifici azulejos (le tipiche piastrelle portoghesi) del XVIII secolo che raffigurano la vita della Vergine Maria. I pannelli di piastrelle bianche e blu sono tra i più belli della regione di Lisbona.

Igreja de Nossa Senhora do Bom Sucesso Cacilhas

Il lungofiume di Cacilhas
Elevador da Boca do Vento
Questo ascensore moderno, anche se un po' spartano, rappresenta una scenografica scorciatoia tra la cima della scogliera di Cacilhas e il lungofiume sottostante. Inaugurata nel 2000, la sua cabina con pareti di vetro scende per 50 metri, offrendo una vista spettacolare sul Tago e su Lisbona. L'ascensore è in funzione durante le ore di luce ed è completamente gratuito. In cima troverai un fantastico punto panoramico, ma la vera ricompensa si trova in basso, nel Jardim do Rio.

Cacilhasr estaurants

Jardim do Rio
Scendendo dall'ascensore, scoprirai questo piacevole parco nascosto lungo il fiume. Un tempo facilmente accessibile dalla passeggiata del Cais do Ginjal (ora chiusa), il Jardim do Rio è diventato una sorta di perla nascosta che pochi turisti riescono a scoprire. Questo relativo isolamento è parte del suo fascino, specialmente nelle calde serate estive, quando si trasforma in uno dei posti migliori di Lisbona per ammirare il tramonto. Il parco rappresenta una sosta ideale prima o dopo una cena al vicino ristorante Ponto Final.

Jardim do Rio Cacilhas

People gathering to watch the sunset on the Jardim do Rio

Cristo Rei
L'imponente statua del Cristo Rei, pur trovandosi tecnicamente ad Almada, è facilmente raggiungibile da Cacilhas e costituisce una logica aggiunta alla visita. Questo monumento di 110 metri è ispirato al Cristo Redentore di Rio e offre dalla sua base spettacolari viste a 360 gradi, tra cui quello che da molti è considerato il miglior punto di osservazione sul ponte sospeso 25 de Abril. Dalla piattaforma panoramica, il ponte sospeso color ruggine si estende maestoso sul Tago, mentre le sue torri art déco incorniciano lo skyline di Lisbona sullo sfondo.

Per raggiungere il Cristo Rei da Cacilhas, prendi l'autobus 3001 dalla stazione degli autobus (accanto al terminal dei traghetti). Il viaggio dura 10-20 minuti e costa 1,50 €. L'accesso al territorio del santuario è gratuito, ma l'ascensore per la piattaforma panoramica costa tra i 6 e gli 8 €.

Cristo Rei viewpoint

La mappa interattiva qui sotto mostra le attrazioni e i ristoranti di Cacilhas (nota: riduci la mappa per vedere tutti i punti).

Attrazioni: 1) Terminal dei traghetti 2) Faro di Cacilhas 3) Fragata D. Fernando II e Glória 4) Sottomarino Barracuda 5) Chiesa di Nossa Senhora do Bom Sucesso 6) Elevador da Boca do Vento 7) Jardim do Rio 8) Cristo Rei 9) Ponte 25 de Abril
Ristoranti: 10) Ponto Final 11) Atira-te ao Rio 12) Restaurante Farol 13) Solar Beirão 14) Cabrinha 15) Cova Funda 16) Vale do Rio

Come arrivare a Cacilhas

Il traghetto della compagnia Transtejo da Cais do Sodré a Cacilhas è il modo più comodo per raggiungere il quartiere. Il servizio è pensato per i pendolari, quindi è frequente, affidabile ed economico. Dettagli del traghetto
• Frequenza: ogni 20 minuti durante il giorno; ogni 7-8 minuti nelle ore di punta (dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 17:00 alle 19:00).
• Durata del viaggio: 10 minuti.
• Prezzo: 1,55 € a tratta (da caricare sulla carta Navegante, che ha un costo iniziale di 0,50 €).
• Orari: primo traghetto da Cais do Sodré alle 5:50 (nei giorni feriali); ultimo traghetto da Cacilhas all'1:20.
• Il terminal dei traghetti a Cais do Sodré è collegato direttamente alla linea verde della metropolitana.

Consiglio: evita le ore di punta, quando i traghetti sono affollati di pendolari. I momenti migliori per la traversata sono a metà mattina o a metà pomeriggio.

Lisbon ferry

Dove mangiare a Cacilhas

La scena gastronomica di Cacilhas si è sviluppata a partire dal suo ruolo, nel XIX secolo, di meta di svago per i lisbonesi, che venivano qui per le passeggiate a dorso d'asino e i pranzi a base di pesce. Oggi rimane una destinazione amata soprattutto dai portoghesi, con ristoranti specializzati in pesce fresco e cucina tradizionale.

I ristoranti preferiti dalla gente del posto

Restaurante Farol — Un'istituzione centenaria a pochi passi dal terminal dei traghetti. Questa classica marisqueira (ristorante di frutti di mare) ha vasche con crostacei vivi per garantire la massima freschezza. È popolare tra la gente del posto per i generosi piatti di frutti di mare e per l'esclusivo impianto di spillatura, con speciali tubature di raffreddamento che mantengono la birra perfettamente ghiacciata.

Restaurante Farol Cacilhas

Solar Beirão — Fondato nel 1968 da un nativo di Beira, questo ristorante a conduzione familiare si è espanso da 48 a 120 coperti grazie alla sua popolarità. Dispone di vivai di frutti di mare ed è rinomato per la sua eccezionale freschezza. I locali consigliano di concludere il pasto con una "ginjinha" (liquore di ciliegie).

Vale do Rio — Quello che era nato come negozio di alimentari si è trasformato in uno dei migliori ristoranti di pesce di Cacilhas. È famoso per la sua promozione pomeridiana: birra e gamberetti a soli 2,40 €. Il pesce alla griglia è eccezionale e al bancone c'è una TV per guardare le partite di calcio.

Cabrinha — Nascosto in una traversa di Rua Cândido dos Reis, questo ex magazzino vinicolo è oggi un tempio del pesce fresco. In genere offre più di 20 tipi di pescato al giorno. La storia dell'edificio aggiunge un tocco di fascino: un tempo qui venivano conservate le botti di vino prima di essere caricate sui pescherecci diretti alla pesca del merluzzo.

Cova Funda — L'opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo è questa tasca (trattoria tipica) senza fronzoli, dove la qualità vince sull'apparenza. È particolarmente piacevole in estate, con i suoi tavoli all'aperto e il profumo del pesce che cuoce sulla brace lungo la strada. Fidati dei suggerimenti del giorno.

Boteco 47 — Un'opzione più contemporanea proposta dallo chef João Paulo Zortéa (che prima lavorava a Atira-te ao Rio). Questo locale di petiscos (stuzzichini) senza pretese ha una grande terrazza sulla via principale e unisce tradizione portoghese e influenze brasiliane. È ottimo per un pasto informale a base di piccoli piatti creativi.

Consiglio dei locali: la maggior parte della gente del posto va al ristorante tra le 13:00 e le 14:00 per il pranzo e tra le 20:00 e le 21:00 per la cena. Arrivare poco prima o subito dopo questi orari garantisce un servizio migliore e una scelta di piatti più freschi.

Il famoso duo (da prenotare con largo anticipo)
Ponto Final — Il ristorante più ambito di Cacilhas, si trova su uno stretto molo con i tavoli quasi sospesi sull'acqua. Apparso nella serie La casa di carta, serve piatti della tradizione portoghese, con un'attenzione particolare per le zuppe di pesce e i risotti ai frutti di mare. Le magiche viste al tramonto sullo skyline della città e sul Ponte 25 de Abril lo rendono il ristorante più difficile da prenotare a Cacilhas.

Atira-te ao Rio — Situato accanto al Ponto Final, offre la stessa vista ma con un menu più contemporaneo. È più facile trovare posto ma è altrettanto suggestivo.

Jardim do Rio Cacilhas

La Storia di Cacilhas

Cacilhas racconta la storia di Lisbona dal punto di vista del suo lungofiume operaio, una storia di pescatori, costruttori navali e pendolari che si protrae da oltre 5.000 anni.

I Romani furono i primi a riconoscere il valore strategico di questa sponda meridionale, e qui avviarono attività di pesca e di salagione per rifornire il loro impero. In seguito, i Mori costruirono fortificazioni difensive sulle alture, controllando il traffico fluviale dalla loro posizione dominante. Queste antiche fondamenta disegnano ancora l'assetto del quartiere, e la parte alta della città è arroccata sulle stesse scogliere strategiche.

Nel XIX secolo, Cacilhas si trasformò in luogo di svago dei lisbonesi. Mentre il lungofiume era animato da pescherecci e commerci, le zone interne ospitavano tenute nobiliari e riserve di caccia. I reali portoghesi, tra cui il re Carlos I, erano soliti attraversare il fiume in traghetto per battute di caccia e soggiorni in campagna.

Tra il 1870 e il 1920, Cacilhas divenne nota come "terra degli asini" (terra dos burros). I lisbonesi benestanti intraprendevano la gita domenicale in traghetto appositamente per partecipare a passeggiate organizzate a dorso d'asino, chiamate "burricadas". Queste escursioni, che andavano da brevi giri intorno al villaggio a trekking di un'intera giornata verso la tenuta di Alfeite, divennero un vero e proprio fenomeno sociale. Questo singolare boom turistico diede vita alla cultura della ristorazione di Cacilhas, poiché i partecipanti alle escursioni avevano bisogno di un punto di ristoro dopo le loro avventure. Molti degli odierni ristoranti di pesce tradizionali affondano le loro radici in quest'epoca.

Nel XX secolo ci fu la trasformazione più radicale di Cacilhas. I cantieri navali Lisnave, aperti nel 1967, convertirono 30 ettari di lungofiume in uno dei più grandi complessi navali d'Europa. Al massimo della sua attività, Lisnave dava lavoro a 10.000 persone, creando "una città nella città". Famiglie intere emigrarono dalle zone rurali del Portogallo, i movimenti sindacali prosperarono e le enormi gru a ponte divennero il simbolo della potenza industriale. La chiusura dei cantieri nel 2000 non lasciò solo un vuoto economico, ma anche una profonda crisi d'identità per una comunità costruita sull'acciaio e sul sudore.

La Cacilhas di oggi vive sospesa tra il suo passato operaio e un futuro incerto. Il sito abbandonato di Lisnave attira esploratori urbani e artisti, tra cui il famoso Vhils, che crea ritratti suggestivi sui muri fatiscenti. I piani di riqualificazione del lungofiume promettono modernità, ma l'enorme gru incombe ancora sul fiume, un monumento di 300 tonnellate dedicato al patrimonio industriale.

I visitatori del fine settimana che mangiano pesce alla griglia dove un tempo i partecipanti alle "burricadas" facevano picnic, i pendolari che seguono rotte utilizzate fin dai tempi dei Romani e gli artisti che trovano ispirazione nel degrado industriale: tutti contribuiscono alla continua storia di rinascita di Cacilhas.

I nostri migliori articoli su Lisbona

Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere Alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
Lisbona Punti panoramici
Sintra

Il quartiere Bairro Alto - Costa da Caparica - Lisbona low cost - Lisbona in 5 giorni

it - uk fr es de

LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere Alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
Lisbona Punti panoramici
Sintra
Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere Alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
Lisbona Punti panoramici
Sintra