LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Il Cristo Rei è uno dei simboli più riconoscibili di Lisbona.
Questa maestosa statua si erge sulla riva sud dell'estuario del Tago e raffigura il Cristo con le braccia aperte, in un gesto di benedizione verso la città. La sua costruzione risale agli anni Cinquanta e fu voluta come simbolo di gratitudine dal popolo portoghese per essere stato risparmiato dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Il traghetto per Cacilhas mentre passa davanti alla statua del Cristo Rei
Fin dalla sua consacrazione nel 1959, il Cristo Rei è diventato un'importante meta di pellegrinaggio e tutt'oggi rappresenta il centro religioso più rilevante della diocesi di Setubal. Il Cristo Rei di Lisbona presenta diverse analogie con la statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, a cui si ispira.
Per i turisti, l'attrazione principale del Cristo Rei è la piattaforma panoramica situata a 80 metri d'altezza, che offre una vista spettacolare su Lisbona e sul Ponte 25 de Abril. Il Cristo Rei rappresenta una piacevole meta per una gita fuori porta da Lisbona e spesso è l'unico motivo che spinge i turisti a visitare la riva sud dell'estuario del Tago.
Raggiungere la statua con i mezzi pubblici è piuttosto semplice: basta prendere il traghetto, che offre un piacevole panorama durante la traversata, e poi l'autobus. I biglietti hanno prezzi accessibili. Questo articolo ti offre una guida turistica al Cristo Rei e include l'itinerario dettagliato per raggiungerlo.
Articoli correlati: Presentazione di Lisbona – Top 10 di Lisbona
La statua di Cristo si erge in cima a un pilatro alto 75 metri e la collina su cui è stata edificata è il punto più alto della regione
La statua del Cristo Rei è inserita in un ampio complesso di giardini e edifici di pellegrinaggio che si affacciano sull'estuario del Tago e sul Ponte 25 de Abril. La visita ai giardini è gratuita e, grazie alla loro vasta estensione, non sono mai eccessivamente affollati.
Un consiglio: il panorama dalle cime delle colline è altrettanto bello quanto quello che si può ammirare dalla cima della statua ed è anche migliore per scattare selfie o foto con il ponte sullo sfondo.
Il biglietto per accedere alla piattaforma panoramica costa 6,00/3,00€ (intero/ridotto); un ascensore velocissimo ti porterà a 82 metri d'altezza. All'uscita dall'ascensore troverai un negozio di souvenir a tema religioso sorprendentemente grande e una rampa di scale che conduce alla piattaforma panoramica.
Dalla cima il panorama è davvero mozzafiato. Se il tempo è bello, è possibile scorgere le colline della Serra de Sintra, che si ergono 24 km a nord-est di Lisbona, e quelle della Serra de Arrábida, 27 km a sud.
Dal Cristo Rei si possono ammirare alcune delle migliori viste del Ponte 25 de Abril
Il Cristo Rei è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00 in estate e dalle 9:30 alle 18:00 in inverno. Per ulteriori dettagli, consulta il sito web del Santuario Nacional de Cristo Rei:
cristorei.pt/horarios
Ai piedi del monumento si trova la semplice Capela Nossa Senhora da Paz, in cui l'ingresso è gratuito. Se hai bisogno di fare una pausa, c'è anche un ampio bar che serve pasti veloci, snack e bevande.
Curiosità: un aspetto particolare dei giardini è il tenue ma costante ronzio causato dai veicoli che percorrono la superficie reticolata del Ponte 25 de Abril.
Il Cristo Rei è una meta di pellegrinaggio molto nota e di grande importanza. Per dettagli sui pellegrinaggi in gruppi numerosi, consulta la seguente pagina web, dove troverai indirizzi email e contatti:
https://cristorei.pt/
Per raggiungere il Cristo Rei, devi prendere il traghetto e poi l'autobus; l'intero tragitto richiede meno di 45 minuti.
La prima tappa consiste nel prendere il traghetto al terminal Cais do Sodré diretto a Cacilhas. Il tragitto dura circa 15 minuti e offre una vista spettacolare, in particolare quando si passa accanto al Ponte 25 de Abril.
Il terminal per i traghetti Cais do Sodré è servito dalla linea verde della metropolitana (capolinea) e dista pochi minuti a piedi dal quartiere Baixa.
I traghetti arancioni che collegano Lisbona a Cacilhas
Il biglietto singolo costa 1,50€ e viene caricato sulla carta Navegante, utilizzata per l'intera rete dei trasporti pubblici di Lisbona. Vengono effettuate circa tre partenze all'ora, con una frequenza maggiore nelle ore di punta. Gli orari aggiornati sono disponibili sul sito web di Transtejo e Soflusa (TTSL):
http://ttsl.pt
A Cacilhas, il terminal dei traghetti è vicino alla stazione degli autobus e dei tram, da cui partono anche gli autobus diretti al Cristo Rei.
Suggerimento: mentre ti trovi a Cacilhas, visita lo spettacolare Dom Fernando II e Glória, l'ultimo veliero da guerra portoghese.
Articoli correlati: I traghetti di Lisbona
L’autobus 3001 in attesa alla fermata del Cristo Rei; l’edificio dietro l’autobus è il Pavilhão Multiusos do Rosário.
Per la seconda tappa del viaggio, devi prendere l'autobus 3001 dalla stazione di Cacilhas fino al monumento. La stazione si trova accanto al terminal dei traghetti e il punto di partenza dell'autobus è ben segnalato.
Una corsa singola dell'autobus costa 1,25€, ma il biglietto deve essere acquistato in contanti. Il servizio autobus 3001 è stagionale, con 2-3 partenze all'ora in estate e una partenza all'ora in inverno. Gli orari aggiornati si possono consultare sul sito web di Carris Metropolitana:
Servizio 3001: https://www.
Carris Metropolitana: https://www.
La fermata dell'autobus 3001 si trova sul lato opposto della stazione degli autobus
È anche possibile raggiungere il Cristo Rei a piedi dal terminal dei traghetti di Cacilhas, procedendo lungo il molo e poi prendendo l'Elevator da Boca do Vento (che è gratuito) per salire sulle colline e raggiungere il monumento. In teoria, dovrebbe essere una passeggiata piacevole con bellissimi panorami, ma non è proprio così.
Il tragitto dall'Elevator da Boca do Vento al Cristo Rei è sorprendentemente lungo, circa 2 km, e attraversa zone residenziali non particolarmente attraenti. Il percorso sul lungofiume è costellato da magazzini abbandonati e ricoperti di graffiti, non proprio una vista piacevole!
Articoli correlati: Da Lisbona al Cristo Rei (guida completa)
Lo splendido vascello Dom Fernando II e Glória, accuratamente restaurato. Si tratta dell’ultimo veliero da guerra portoghese, varato nel 1843
La statua del Cristo Rei venne costruita in un periodo storico portoghese caratterizzato da una profonda religiosità. Il popolo, grato di essere scampato agli orrori della Seconda Guerra Mondiale, sostenne il progetto insieme alla dittatura di António Salazar e all'incoraggiamento della Chiesa.
Fu il Patriarca di Lisbona ad avere l'ispirazione per la costruzione durante una visita a Rio de Janeiro nel 1934. Tuttavia, fu solo verso la fine degli anni Quaranta che vennero stanziati i fondi per la costruzione, iniziata nel 1950 e durata nove anni. La statua venne infine inaugurata il 17 maggio 1959.
Questa statua, alta 28 metri, è posta in cima a un piedistallo in cemento armato alto 75 metri. Il monumento è stato eretto nel punto più alto dell'area di Almada, a 133 metri sul livello del mare. Sebbene si trovi nella diocesi di Setúbal, la costruzione del Cristo Rei venne finanziata dalla Chiesa Cattolica di Lisbona.
I nostri migliori articoli su Lisbona