LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

Lisbona in un giorno: itinerario a piedi per il centro

Lisbona è una città dai mille volti, ricca di monumenti storici e attrazioni affascinanti. Il vantaggio è che molte di queste attrazioni si trovano in un'area relativamente compatta, che comprende i quartieri di Baixa, Alfama e Bairro Alto - perfetta per il tuo primo giorno alla scoperta della città.

I turisti appena arrivati spesso cadono nella trappola dei costosi tour in tuk-tuk o scelgono i percorsi limitati dei bus hop-on hop-off, quando in realtà il modo migliore per vivere l'atmosfera di Lisbona è esplorarla a piedi.

La città è un affascinante labirinto di strade strette e salite ripide, quindi pianificare il tuo itinerario è fondamentale per sfruttare al meglio la visita. Per questo abbiamo creato il percorso a piedi ideale per un giorno nella Lisbona storica, che trovi descritto in questa guida.

 

 

Un itinerario a piedi per un giorno a Lisbona

Il nostro itinerario è l'introduzione perfetta alla città e attraversa i quartieri di Alfama, Baixa e Bairro Alto. Il percorso parte da Piazza Rossio (punto 1) e termina alla Ribeira das Naus (punto 26). È studiato appositamente per farti scoprire il meglio di Lisbona nel tuo primo giorno.

Consiglio: ti suggeriamo di dedicare almeno tre giorni alla visita di Lisbona. Dopo il primo giorno nel centro storico, dedica il secondo al quartiere di Belém e magari anche alla zona di Alcântara. Per il terzo giorno, visita il Parque das Nações la mattina e i quartieri di Príncipe Real ed Estrela nel pomeriggio.

L'itinerario completo è lungo 9,8 km, ma puoi dividerlo in due giorni (fermandoti al punto 14) se preferisci un ritmo più tranquillo. Il percorso include alcune salite, che però puoi evitare utilizzando i due ascensori gratuiti nei pressi del punto 6.

Di seguito trovi la mappa del percorso, seguita da una descrizione dettagliata. (Nota: usa lo zoom della mappa per vedere tutti i punti).

Legenda:  1) Rossio 2) Elevador da Glória 3) A Ginjinha 4) Igreja de São Domingos 5) Praça da Figueira 6) Bifanas do Afonso 7) Castelo de São Jorge 8) Miradouro das Portas do Sol 9) Quartiere di Alfama 10) Largo do Chafariz de Dentro 11) Sé de Lisboa 12) Igreja de Santo António 13) Casa dos Bicos 14) Praça do Comércio 15) Rua Augusta 16) Elevador de Santa Justa 17) Rua Garrett 18) Igreja do Carmo 19) Igreja de São Roque 20) Miradouro de São Pedro de Alcântara 21) Quartiere di Príncipe Real (opzionale) 22) Quartiere di Bairro Alto 23) Praça de Luís de Camões 24) Pink Street 25) Time Out Market 26) Ribeira das Naus

Puoi visualizzare una versione più grande della mappa qui. Se decidi di condividerla, ti chiediamo gentilmente di citarci come fonte, dato che investiamo molto tempo nella creazione di queste mappe e guide.

Se arrivi a Lisbona con una nave da crociera, puoi iniziare il tour dal Largo do Chafariz de Dentro (10) e seguirlo fino a Rua Augusta (15), per poi riprendere il percorso da Piazza Rossio (1).

In caso di temperature elevate o se preferisci un ritmo più rilassato, puoi suddividere l'itinerario in due parti: il primo giorno dai punti 1 a 14, e il secondo giorno dai punti 15 a 26.

Guida dettagliata all'itinerario a piedi

Questa sezione descrive nel dettaglio ogni tappa dell'itinerario, accompagnata da immagini delle principali attrazioni.

Il tour inizia da Rossio (1), la piazza centrale di Lisbona. Questa splendida piazza è caratterizzata da due fontane barocche e dal monumento a re Pedro IV, ma ciò che la rende davvero unica è la sua pavimentazione a "calçada" con motivi ondulati. La piazza è circondata da maestosi edifici settecenteschi, tra cui spicca il Teatro Nacional Dona Maria II sul lato nord, dove prosegue il nostro percorso.

Rossio con il Teatro Nacional Dona Maria II

Il Teatro Nacional Dona Maria II.

Proseguendo verso nord, incontrerai l'elegante stazione ferroviaria di Rossio, costruita alla fine del XIX secolo. È un magnifico esempio di architettura neo-manuelina, impreziosita da elaborati motivi in pietra, finestre ad arco e due imponenti portali a ferro di cavallo.

Da qui partono i treni per Sintra, una meta imperdibile per un'escursione giornaliera durante il tuo soggiorno. (Scopri di più nella nostra guida di Sintra).

La stazione ferroviaria di Rossio

La stazione ferroviaria di Rossio.

Alle spalle della stazione si apre Praça dos Restauradores, che celebra l'indipendenza portoghese dalla Spagna nel 1668. Al centro della piazza si erge l'imponente obelisco, il Monumento dos Restauradores. Tra gli altri edifici notevoli spiccano il Teatro Eden (oggi convertito in hotel) con la sua facciata Art Déco e il roseo Palácio Foz.

Da Praça dos Restauradores si diparte l'Avenida da Liberdade, un elegante viale alberato che ospita le boutique più esclusive della città. Vale la pena esplorare questa zona durante il tuo soggiorno a Lisbona.

Praça dos Restauradores a Lisbona

Il Teatro Eden, il Palácio Foz e il Monumento dos Restauradores.

L'Avenida da Liberdade a Lisbona

L'Avenida da Liberdade.

Sul lato nord di Praça dos Restauradores trovi l'Elevador da Glória (2). Questa caratteristica funicolare gialla, inaugurata nel 1885, ti porta su per la ripida salita fino al quartiere di Bairro Alto. In origine funzionava con un sistema di contrappesi ad acqua, ma nel 1915 fu convertita all'energia elettrica.

Più avanti nel percorso raggiungerai la parte alta e il Miradouro de São Pedro de Alcântara (20).

L'Elevador da Glória

L'Elevador da Glória.

L'itinerario prosegue lungo Rua das Portas de Santo Antão, il cuore teatrale di Lisbona. Al termine della strada pedonale troverai il bar "A Ginjinha", dove potrai assaggiare la tradizionale ginjinha, un delizioso liquore di ciliegia portoghese.

Oggi troverai molti venditori ambulanti che servono ginjinha in bicchierini di cioccolato, ma questo è il locale storico dove la bevanda è stata creata.

Una bottiglia di ginjinha

Una bottiglia di ginjinha.

Il bar "A Ginjinha" a Lisbona

Una pausa rinfrescante con una ginjinha è l'ideale durante una visita estiva!

Di fronte al bar "A Ginjinha" sorge la Igreja de São Domingos (4), una chiesa duecentesca che porta ancora i segni dell'incendio del 1959. All'interno, colpisce il contrasto tra i pilastri e le pareti annerite dalle fiamme e il soffitto restaurato. Si dice che nell'aria della chiesa si possa ancora percepire l'odore di quell'incendio.

La Igreja de São Domingos a Lisbona

Le colonne danneggiate si fondono con la sezione del tetto restaurata.

Il percorso attraversa ora Praça da Figueira (5), un'altra grande piazza di Baixa. Questa piazza ospita spesso mercati e bancarelle temporanee, mentre al centro si erge un'imponente statua equestre in bronzo di Re Giovanni I.

Praça da Figueira è anche un importante snodo dei trasporti. Da qui parte il tram E15 per Belém. C'è un ingresso per la stazione della metropolitana di Rossio e i bus hop-on hop-off del Yellow Tour partono da qui. È anche un punto di ritrovo per i tour in tuk-tuk.

Sulla piazza si trova la Confeitaria Nacional, uno dei caffè storici di Lisbona, e la Casa das Bifanas, un ottimo posto per provare i piatti tipici portoghesi a prezzi accessibili.

Praça da Figueira a Lisbona

Tuk-tuk, bus turistici, metropolitana e taxi: tutto ciò che ti serve per spostarti a Lisbona.

Esci da Praça da Figueira su Rua da Prata, seguila fino all'Igreja de São Nicolau e gira a sinistra. L'Igreja de São Nicolau è un'altra splendida chiesa barocca, una delle tante a Lisbona, che merita una visita per i suoi meravigliosi soffitti dipinti.

L'Igreja de São Nicolau a Lisbona

L'Igreja de São Nicolau.

La prossima parte dell'itinerario sale da Baixa ad Alfama, ma ci sono due ascensori gratuiti (Elevador Castelo) per evitare la salita a piedi. Il primo ascensore si trova in un grande edificio del XVIII secolo, mentre il secondo è all'interno di un supermercato Pingo Doce.

L'Elevador Castelo a Lisbona

L'ingresso del primo Elevador Castelo, vicino all'Igreja de São Nicolau.

Secondo Elevador Castelo nel supermercato Pingo Doce

Il secondo Elevador Castelo, all'interno del supermercato Pingo Doce. Se preferisci, puoi anche salire le scale...

Tra i due ascensori si trova la piazza Adelino Amaro da Costa e "As Bifanas do Afonso" (6), un piccolo locale che vende, a detta di molti, le migliori bifanas di Lisbona.

Una bifana è un piatto tipico portoghese, una sorta di fast food locale: una tenera fettina di maiale marinata servita in un panino croccante ("papo seco") con senape o salsa piccante. È lo spuntino perfetto per una lunga giornata di visite turistiche.

As Bifanas do Afonso a Lisbona

Quando è aperto, "As Bifanas do Afonso" ha sempre una lunga coda fuori dal locale.

L'itinerario prosegue lungo le strade di Alfama verso il castello. Lungo il percorso, passerai davanti al Chapitô (una scuola di circo e arti performative), alle belle azulejos che raffigurano i miracoli di Sant'Antonio e all'Arco do Castelo.

Il Chapitô a Lisbona

Il Chapitô.

Azulejos raffiguranti i miracoli di Sant'Antonio

Azulejos raffiguranti i miracoli di Sant'Antonio.

L'Arco do Castelo a Lisbona

L'Arco do Castelo.

Arrivando al Castelo de São Jorge (7), potresti decidere di visitarlo, ma ti consigliamo di farlo un altro giorno. La visita completa richiede circa 90 minuti e in alta stagione ci sono spesso lunghe code per i biglietti. Per una guida completa al Castello di São Jorge, clicca qui.

Il castello risale al periodo moresco (XI secolo), ma è stato ampiamente ristrutturato durante la dittatura di Salazar.

Vista dalle mura del castello sull'estuario del Tago

Vista dalle mura del castello sull'estuario del Tago.

Dopo la salita verso il castello, inizia la discesa attraverso una zona pittoresca di Alfama che ti condurrà a Portas do Sol (8). Questa piazza è il più grande spazio aperto di Alfama e offre splendide viste sui tetti di tegole, sul terminal delle crociere e sull'estuario del Tago.

Dietro la Igreja de Santa Luzia c'è un piccolo giardino con un belvedere (il Miradouro de Santa Luzia), un luogo molto popolare per scattare foto.

Portas do Sol a Lisbona

Portas do Sol.

Vista dal Miradouro das Portas do Sol

Vista dal Miradouro das Portas do Sol.

Il Miradouro de Santa Luzia

Il pittoresco Miradouro de Santa Luzia, ma preparati a fare la fila per scattare una foto da qui.

Il tour prosegue scendendo per le strette strade e scalinate di Alfama (9) fino alla Igreja de São Miguel. Questo è uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona, con case addossate le une alle altre e minuscole strade acciottolate rimaste praticamente invariate dal Medioevo.

Rua de São Pedro ad Alfama

La minuscola Rua de São Pedro, molto affollata quando le navi da crociera attraccano al terminal.

Se ti piace questa zona di Alfama, puoi visitare anche il Largo do Chafariz de Dentro (10) e la Rua dos Remédios, una delle principali vie dello shopping di Alfama, che però si allontana dalla prossima tappa del tour, portando verso est.

Largo do Chafariz de Dentro ad Alfama

Il Largo do Chafariz de Dentro.

Dopo aver lasciato il labirinto di Alfama, dirigiti a ovest lungo la Rua de São João da Praça verso la Sé (11), la cattedrale di Lisbona. Fu costruita come simbolo di potere dopo che Lisbona fu conquistata dai crociati nel 1147. Le mura sono massicce e l'interno è austero, ma offre una bella opportunità per scattare una foto quando il tram 28 passa davanti.

La Sé, la cattedrale di Lisbona

Poco più in basso rispetto alla cattedrale si trova l'Igreja de Santo António (12), costruita sul luogo di nascita di Sant'Antonio. Questa chiesa barocca del XVIII secolo ha un interno decorato con intagli dorati e azulejos, mentre la cappella nel seminterrato indica il luogo di nascita del santo.

L'Igreja de Santo António

L'ultima attrazione di Alfama è la Casa dos Bicos (13), un esempio unico di architettura manuelina e rinascimentale portoghese, risalente al 1523. La sua facciata è ricoperta da oltre mille punte di pietra a forma di diamante, da cui il soprannome "Casa delle punte".

La Casa dos Bicos

La Casa dos Bicos.

L'itinerario prosegue in Praça do Comércio (14), la piazza più imponente di Lisbona. Al centro si trova la statua di re Giuseppe I, e sul lato nord l'Arco da Rua Augusta.

Questa piazza era un tempo occupata dal Palácio Ribeira (il palazzo reale), distrutto dal terremoto del 1755. Nel XIX secolo, la Praça do Comércio divenne un importante centro commerciale (da cui il nome).

Praça do Comércio
L'Arco da Rua Augusta

L'Arco da Rua Augusta.

L'Arco da Rua Augusta conduce a Rua Augusta (15), la principale via pedonale di Lisbona. La strada è fiancheggiata da negozi, caffè e artisti di strada, ed è un ottimo posto per una pausa caffè o uno spuntino. Troverai molti caffè, tra cui la storica Casa Brasileira e i deliziosi pastéis de nata di Manteigaria. La Fábrica da Nata ha una tranquilla area di ristoro al piano superiore, perfetta per osservare la via dall'alto.

Rua Augusta a Lisbona

Rua Augusta vista dalla Fábrica da Nata.

Camminando lungo Rua Augusta, passerai davanti all'Elevador de Santa Justa (16), un ascensore in ferro del XIX secolo progettato da Raul Mesnier de Ponsard, un allievo di Gustave Eiffel. Collega Baixa con il Largo do Carmo, offrendo viste panoramiche su Lisbona dalla sua piattaforma di osservazione. L'unico inconveniente è la sua popolarità: potresti dover aspettare fino a 45 minuti per salire.

Consiglio: a questo punto, potresti concludere il tour, dato che le prossime tappe includono delle salite e sei circa a metà percorso. Se decidi di fermarti qui, Piazza Rossio (1) si trova alla fine di Rua Augusta.

L'Elevador de Santa Justa a Lisbona

La prossima parte del percorso sale leggermente lungo le vivaci Rua do Carmo e Rua Garrett (17), che conducono al quartiere Chiado. Questa zona è da sempre il cuore commerciale di Lisbona e oggi offre un mix di grandi catene e negozi indipendenti.

Lungo Rua Garrett si trova la Livraria Bertrand, la libreria più antica del mondo, fondata nel 1732. Più avanti troverai il Café A Brasileira, il primo bar a vendere caffè fatto con chicchi brasiliani, un tempo frequentato da intellettuali e artisti.

Il Café A Brasileira e la statua di Fernando Pessoa

Il Café A Brasileira e la statua di Fernando Pessoa.

La Livraria Bertrand a Lisbona

La Livraria Bertrand espone il suo certificato di "libreria più antica del mondo" vicino all'ingresso.

Da Rua Garrett, gira a destra e segui Travessa do Carmo fino al pittoresco Largo do Carmo.

Questa piazza era in origine il cortile della Igreja do Carmo e ospitava una fontana pubblica (Chafariz do Carmo). Largo do Carmo è ombreggiato da alberi di jacaranda (in fiore da aprile a inizio giugno) ed è un luogo tranquillo dove fare una pausa.

Largo do Carmo

Largo do Carmo.

Su Largo do Carmo si trova la Igreja do Carmo (18), la chiesa medievale più grande di Lisbona fino a quando non fu distrutta dal terremoto del 1755. Non fu mai restaurata e le sue rovine sono rimaste come monito della devastazione del terremoto. All'interno delle rovine si trova il Museu Arqueológico do Carmo.

L'interno della Igreja do Carmo

L'interno della Igreja do Carmo.

Prima di lasciare Largo do Carmo, ammira la vista dalla piattaforma superiore dell'Elevador de Santa Justa. Un vicolo a destra della Igreja do Carmo ti porterà al livello superiore dell'ascensore e al suo punto panoramico.

Vista dal punto panoramico dell'Elevador de Santa Justa

Il punto panoramico dell'Elevador de Santa Justa offre viste mozzafiato su Baixa.

L'itinerario prosegue verso l'Igreja de São Roque. Lungo il percorso, passerai per Calçada do Duque, un vicolo ripido che scende verso Baixa e offre scorci pittoreschi e ottime opportunità per scattare foto.

Calçada do Duque

Calçada do Duque.

L'Igreja de São Roque (19) fu la prima chiesa gesuita costruita in Portogallo. L'esterno modesto non lascia immaginare la ricchezza degli interni, con otto cappelle decorate e uno splendido soffitto dipinto.

La cappella più elaborata è la Capela de São João Baptista, considerata la cappella più costosa mai costruita. Commissionata da re Giovanni V nel 1742, fu costruita due volte: prima a Roma per la benedizione del Papa, poi smontata e trasportata a Lisbona per essere riassemblata.

L'interno dell'Igreja de São Roque

L'interno sontuoso dell'Igreja de São Roque.

La prossima tappa è il Miradouro de São Pedro de Alcântara (20), che si trova in cima all'Elevador da Glória (2). Questo è uno dei migliori punti panoramici di Lisbona, con giardini tranquilli e viste su Baixa e sull'estuario del Tago.

Attenzione: fai attenzione quando cammini dall'Igreja de São Roque al Miradouro de São Pedro de Alcântara. Il marciapiede è stretto e costeggia una strada trafficata. Gli incidenti sono frequenti nelle ore di punta.

Il Miradouro de São Pedro de Alcântara

Il Miradouro de São Pedro de Alcântara.

Se ti senti in forze, puoi esplorare il quartiere di Príncipe Real (21) ora, oppure visitarlo in un altro momento.

Príncipe Real è uno dei quartieri più eleganti di Lisbona, con palazzi del XIX secolo e case a schiera colorate. Al centro si trova il Jardim do Príncipe Real, mentre la via principale (Rua Dom Pedro V) ospita boutique e ristoranti di lusso. Tra questi c'è l'Embaixada, una galleria commerciale in un palazzo in stile arabo del XIX secolo.

Príncipe Real a Lisbona

L'Embaixada e il tram 24.

Il percorso prosegue verso sud attraverso Bairro Alto (22), il quartiere della movida di Lisbona. Di giorno può sembrare un po' trasandato, ma di notte si anima con i suoi numerosi bar e locali.

Bairro Alto di notte

Le strade affollate di Bairro Alto di notte.

Scendendo lungo le strade di Bairro Alto, arriverai in Praça de Luís de Camões (23), dedicata al poeta nazionale Luís de Camões, la cui statua si trova al centro.

Praça de Luís de Camões

L'itinerario prosegue lungo Rua das Flores fino a Cais do Sodré. Al centro di Cais do Sodré si trova la Pink Street (24), un ex quartiere a luci rosse oggi trasformato in una zona alla moda.

Un locale particolare è il Pensão Amor, un ex bordello degli anni '70 che ha mantenuto gran parte del suo stile originale.

Pink Street a Lisbona

Vista da Rua das Flores su Pink Street.

Il Pensão Amor a Lisbona

Il Pensão Amor.

A questo punto, probabilmente avrai fame. Il Time Out Market (25) è il posto ideale per provare alcune specialità portoghesi. Questo mercato gastronomico ospita oltre 40 ristoranti. Anche se è diventato piuttosto turistico, è un'ottima opzione per un pasto durante il tuo primo giorno a Lisbona.

Il Time Out Market

Il tour si conclude sulla Ribeira das Naus (26), il lungomare tra Cais do Sodré e Praça do Comércio. Questa zona, un tempo sede dei cantieri navali di Lisbona, offre oggi una piacevole passeggiata con bar e ristoranti. È uno dei luoghi migliori per ammirare il tramonto o godersi la vista sull'estuario del Tago e sul Ponte 25 de Abril.

Ribeira das Naus

Vista dal Quiosque Ribeira das Naus.

Il tour termina a Praça do Comércio, da dove puoi tornare a Piazza Rossio, il punto di partenza, percorrendo Rua Augusta, oppure prendere la metropolitana dalla stazione Terreiro do Paço.

  

I nostri migliori articoli su Lisbona

Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
lisbona Punti panoramici
sintra

Il quartiere Bairro Alto - Costa da Caparica - Lisbona low cost - Lisbona in 5 giorni

it - uk fr es de pl

LisbonLisboaPortugal.com

La miglior guida indipendente a Lisbona

Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
lisbona Punti panoramici
sintra
Top 10  Lisbona
Dove soggiornare Lisbona
3 giorni a Lisbona
Itinerario a piedi di un giorno Lisbona
I segreti di Lisbona
Vita notturna a Lisbona
Ristoranti Lisbona
hotel Lisbona
Gite in giornata Lisbona
Spiagge di Lisbona
1 settimana Lisbona
48 ore Lisbona
Tramonti di Lisbona
Lisbona homepage
Quartiere Baixa Lisbona
Musei e gallerie Lisbona
Quartiere alfama Lisbona
Costo di una vacanza Lisbona
Belem Lisbona
24 ore Lisbona
tram 28 Lisbona
lisbona Punti panoramici
sintra