LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Nessun'altra coppia di quartieri rappresenta meglio il duplice carattere di Lisbona quanto Chiado e Bairro Alto. Situati fianco a fianco, formano l'epicentro culturale e sociale della città, e offrono una transizione perfetta dalle sofisticate attività diurne alla vivace vita notturna.
Di giorno, l'attenzione si concentra sul Chiado, un quartiere di piazze eleganti, teatri storici e grandiosi edifici del XIX secolo. Questa è la zona commerciale tradizionale di Lisbona, dove i marchi internazionali di Rua Garrett si mescolano con istituzioni storiche come la Livraria Bertrand. È anche un polo culturale, sede dell'iconico Café A Brasileira e delle suggestive rovine del Convento do Carmo.
Quando arriva la sera, l'energia si sposta più in alto, nelle strette strade a scacchiera del Bairro Alto. Un quartiere che durante il giorno è per lo più tranquillo si trasforma completamente quando decine di baretti, case del Fado e ristoranti aprono i battenti. L'atmosfera è socievole, e la folla si riversa dai bar per bere e chiacchierare sui vicoli acciottolati, creando uno dei centri di vita notturna più concentrati e vivaci d'Europa.
Questa guida descrive il meglio sia di Chiado che di Bairro Alto, dai monumenti storici ai negozi caratteristici fino ai ristoranti e bar più autentici. Ti spiega come orientarti in questi due quartieri e come vivere a pieno l'intera vita sociale di Lisbona.
I due quartieri si trovano a ovest di Baixa, il quartiere più turistico di Lisbona, e sono facilmente raggiungibili a piedi. La stazione della metropolitana più vicina è "Baixa-Chiado", servita dalla linea blu e verde (guida alla metropolitana). Ricorda di prendere l'uscita "Largo Chiado" per evitare di dover affrontare la ripida salita da Baixa. Bairro Alto è facilmente raggiungibile da Chiado e si trova a nord di Largo de Camões.
 
Il municipio di Lisbona, il Câmara Municipal.
Puoi raggiungere Bairro Alto anche prendendo l'Elevador da Glória, la funicolare che parte da Praça dos Restauradores e sale fino al Miradouro de São Pedro de Alcântara. Un biglietto singolo costa 3,60 €, ma è incluso nel biglietto giornaliero per i mezzi pubblici (7,00 €, acquistabile in qualsiasi stazione della metropolitana).
In breve, sì. Bairro Alto è il cuore della movida lisboeta, con i suoi innumerevoli piccoli bar, locali e ristoranti, da cui si sentono spesso le note del Fado.
 
I piccoli bar di Bairro Alto si riversano sulle strade.
Nei weekend, le strade si riempiono di gente e si crea un'atmosfera festosa tra le strette vie acciottolate. Le notti a Bairro Alto sono per tutti: troverai un mix di turisti, gente del posto, giovani e meno giovani.
Bairro Alto è il posto giusto per divertirsi a Lisbona, ma non è l'ideale se cerchi tranquillità, perché la festa va avanti fino a tarda notte, soprattutto d'estate. L'aspetto di Bairro Alto riflette quello dei suoi frequentatori: vivace e chiassoso di notte, un po' trasandato di giorno. Non è un quartiere particolarmente bello alla luce del sole: i graffiti e le strade un po' trascurate non sono il massimo.
L'esterno modesto della Igreja de São Roque non ti prepara alla ricchezza delle decorazioni interne. La chiesa custodisce alcuni dei più begli esempi di arte barocca portoghese, con ori e altari riccamente intagliati. Si dice che la Igreja de São Roque abbia uno degli altari più costosi mai realizzati, che fu portato a Roma per essere benedetto dal Papa, prima di essere riportato e ricostruito a Lisbona.
 
L'interno della Igreja de São Roque è splendido.
 
Le rovine della Igreja do Carmo.
Le rovine della Igreja do Carmo sono un ricordo del terremoto del 1755. All'interno dei resti delle volte e degli archi, si trova un piccolo museo archeologico.
Il Miradouro de São Pedro de Alcântara offre splendide viste su Baixa e sul Castello di São Jorge. Il belvedere si trova alla fine del percorso dell'Elevador da Glória, a est di Bairro Alto.
 
Il Miradouro de São Pedro de Alcântara.
Le due funicolari, Elevador da Glória e Elevador da Bica, trasportano i passeggeri (soprattutto turisti!) su per le ripide colline verso Chiado e Bairro Alto. Sono attive dalla fine del XIX secolo e sono un modo caratteristico per raggiungere questi quartieri.
 
L'Elevador da Bica.
Il Café A Brasileira è uno dei caffè storici di Lisbona. Nel XIX secolo era frequentato da intellettuali e artisti. Fuori dal caffè c'è una statua di Fernando Pessoa, che ironicamente preferiva frequentare un altro caffè vicino a Praça do Comércio.
 
Il Café A Brasileira è un locale popolare per un drink.
I nostri migliori articoli su Lisbona