LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
LisbonLisboaPortugal.com
La miglior guida indipendente a Lisbona
Febbraio regala uno scorcio di Lisbona com'era prima del turismo di massa. Questo è un momento in cui i caffè di quartiere appartengono agli avventori abituali, i tram hanno posti liberi e potrebbe anche capitare di essere gli unici a salire sui bastioni del Castello di São Jorge.
Lo sfondo di questa scena autentica è la fine dell’inverno: il tempo resta capriccioso, con frequenti piogge atlantiche e temperature fresche, ma iniziano ad intravedersi i primi accenni di primavera, con giornate visibilmente più lunghe e qualche pomeriggio abbastanza mite da trattenersi all’aperto.
Affrontare l’imprevedibilità di febbraio offre però ricompense importanti. È l'ultima occasione per approfittare di prezzi stracciati prima che le tariffe inizino a salire, a marzo. Ma soprattutto, è il momento per vivere Lisbona come la conoscono i suoi abitanti. I ristoranti accolgono come ospiti più che come turisti, i custodi dei musei hanno tempo per raccontare aneddoti sui loro pezzi preferiti e i tranvieri tendono ad aspettare un momento se vi vedono correre verso il loro mezzo.
Per godersi febbraio, bisogna apprezzare le attrazioni al coperto di Lisbona con lo stesso entusiasmo di quelle all'aperto. È il mese giusto per capire perché i residenti trascorrono ore nelle loro tascas di quartiere, per comprendere il rituale del pastel de nata pomeridiano e per esplorare musei che, con il bel tempo, forse verrebbero trascurati. Quando il sole fa capolino, è un dono che porta tutti sulle terrazze e sui belvedere con la gratitudine di chi sa che il bel tempo non va mai dato per scontato.
Questa guida vi mostrerà come vivere Lisbona a febbraio come un abitante del posto, alternando attività al chiuso con avventure strategiche all’aperto, quando il tempo lo permette.
Ben coperti per ammirare il tramonto (verso le 18:00) dal Miradouro da Graça
L'Arco da Rua Augusta - Lisbona a febbraio ha molti meno turisti rispetto ai mesi estivi di alta stagione
A febbraio, Lisbona è ancora in piena stagione invernale, ma spesso porta con sé i primi incoraggianti segni della primavera in arrivo.
In media, le massime diurne si attestano sui 16°C, per poi scendere a 9°C durante la notte. Ci sono in media 6 ore di sole al giorno, e piove per circa 12 giorni nel mese, con precipitazioni complessive di circa 85 mm.
La caratteristica principale del tempo di febbraio è la sua imprevedibilità. Sebbene possa essere uno dei mesi più piovosi di Lisbona, le piogge invernali sono spesso interrotte da lunghi periodi di cielo sereno e luminoso. Quando il sole splende, le temperature possono diventare sorprendentemente miti e primaverili, offrendo una gradita pausa dal grigiore invernale.
Per chi visita, il clima può sembrare una lotteria. Un viaggio può coincidere con una settimana di tempo umido e grigio, oppure con un periodo di sole magnifico, perfetto per esplorare la città. Le giornate sono già più lunghe rispetto al cuore dell’inverno, ma le serate sono ancora fresche, per cui una giacca calda e impermeabile rimane essenziale.
Curiosità: Rispetto ad altre capitali europee, a febbraio Lisbona è spesso più mite e soleggiata, il che la rende un’ottima meta per un viaggio invernale.
Febbraio a Lisbona è il mese più tranquillo della città, con i primi lievi accenni di primavera ma con il rischio sempre presente di piogge intense. Ecco alcune esperienze particolarmente adatte a questo periodo dell'anno:
• Alfama e Castello di São Jorge : Una passeggiata sale tra i vicoli storici del quartiere di Alfama fino al punto più alto della città, il Castello di São Jorge. Dopo aver esplorato l'antica fortezza moresca e le sue mura, si scende di nuovo tra le stradine acciottolate del quartiere, dove si aprono cortili nascosti e scorci panoramici.
• Oceanário de Lisboa: Un acquario di livello mondiale, noto per il suo design innovativo. L'attrazione principale è un'enorme vasca centrale da cinque milioni di litri che crea l'illusione di un unico oceano globale e che ospita squali, razze ed enormi pesci luna.
• Monastero dos Jerónimos: Questo sito, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è un capolavoro dell'architettura manuelina, simbolo dell'Età delle Scoperte portoghese. Il suo chiostro a due piani è famoso per i delicati archi simili a merletti, decorati con intricate incisioni a tema marittimo.
• Tram 28 : Godetevi il famoso percorso del Tram 28 come fanno i lisbonesi! Nella tranquillità di febbraio, spesso si riesce a trovare un posto a sedere su questo storico tram, da cui potrete scoprire la città lungo il suo percorso tra le strette strade dell'Alfama e della Graça.
• LX Factory: Un ex complesso industriale del XIX secolo trasformato in un vivace centro creativo. Esplorate le sue boutique indipendenti e i suoi ristoranti dal concept unico, e non perdetevi la monumentale libreria Ler Devagar, ricavata all'interno di un'ex tipografia.
• Spettacolo di Fado: L'atmosfera riflessiva di una serata invernale è lo sfondo perfetto per il Fado. Cercate un piccolo locale tradizionale nell'Alfama o nel Bairro Alto per una serata autentica, dedicata alle voci potenti e alle chitarre malinconiche della più famosa tradizione musicale portoghese.
• Museu Calouste Gulbenkian: Questo rinomato museo ospita una straordinaria collezione privata che abbraccia 5.000 anni di arte. Qui potrete intraprendere un viaggio che va dai manufatti dell'antico Egitto ai capolavori di Rembrandt, Monet e René Lalique, tutti esposti in un famoso edificio modernista.
• Museo Nazionale dell'Azulejo: Ospitato nello splendido Convento della Madre de Deus, questo museo unico è dedicato all'arte dell'azulejo portoghese. Ripercorrete i cinque secoli di storia di questa forma d'arte nazionale, in un percorso che culmina nel magnifico panorama della Lisbona pre-terremoto interamente realizzato in azulejos.
Il tempo imprevedibile di febbraio richiede un itinerario flessibile, con tante interessanti alternative al chiuso.
Per una giornata intera di divertimento al riparo dalle intemperie, dirigiti verso il moderno quartiere del Parque das Nações. Qui potrete esplorare il magnifico Oceanário de Lisboa, uno dei migliori acquari d'Europa, e poi visitare il suo vicino, il Pavilhão do Conhecimento, un fantastico museo della scienza interattivo, ideale per i bambini. Nelle vicinanze si trova anche il centro commerciale Vasco da Gama, con i suoi negozi e ristoranti.
Una giornata piovosa offre anche l'opportunità perfetta per scoprire con calma i tesori culturali del Portogallo. Mentre il Museu Calouste Gulbenkian offre un viaggio attraverso 5.000 anni di arte globale, il Museu Nacional do Azulejo offre uno spaccato unico sull'anima della nazione attraverso le sue iconiche piastrelle. Per un'esposizione davvero spettacolare, il Museu Nacional dos Coches mostra l'opulenta storia del trasporto reale grazie alla sua collezione di magnifiche carrozze.
Potreste anche trascorrere un pomeriggio alla LX Factory, un centro creativo dove ex magazzini ospitano negozi di design indipendenti, gallerie d'arte e ristoranti unici. Un'altra ottima opzione è partecipare a un corso di cucina portoghese, dove potrete imparare i segreti dei piatti locali o perfezionare l'arte del pastel de nata.
Febbraio offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per l’alloggio, ma i posti migliori si esauriscono comunque per primi. Inserite le vostre date sulla mappa qui sotto per vedere prezzi e disponibilità in tempo reale in tutta la città.
Booking.comAnche nel pieno dell'inverno, Sintra mantiene forte il suo fascino come principale gita fuori porta da Lisbona. Sebbene la prospettiva di visitare palazzi senza folla sia allettante, una visita a febbraio richiede un'attenta pianificazione, proprio come nei mesi precedenti.
La posizione della città tra le montagne della Serra de Sintra crea un microclima particolare, notevolmente più freddo e umido rispetto alla capitale. Nebbie imprevedibili possono scendere con poco preavviso, nascondendo i palazzi in cima alla collina quando la giornata sembra promettente a Lisbona.
Una visita sotto la pioggia battente o con la nebbia significa rinunciare proprio ciò che rende Sintra magica. I bellissimi panorami scompaiono, i colori del Palazzo da Pena diventano spenti e cupi, e gli antichi bastioni del castello possono diventare scivolosi e pericolosi. Una visita mal programmata rischia di trasformarsi in una giornata fredda e umida, più frustrante che incantata.
In definitiva, una visita a Sintra in febbraio è una scommessa sul meteo. È fondamentale controllare le previsioni specifiche per le colline prima di partire. La ricompensa può essere la possibilità di vedere queste meraviglie in una pace quasi surreale; il rischio è di trascorrere una giornata deludente, con la voglia di tornare presto a Lisbona.
In una giornata limpida e soleggiata, il Palazzo da Pena sarà più tranquillo che in qualsiasi altro periodo dell'anno.
Tuttavia, Sintra è spesso avvolta nella nebbia, che può persistere per quasi tutto il giorno.
I nostri migliori articoli su Lisbona